Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto intenso M 3.4 avvertito in provincia di Frosinone: i dati ufficiali INGV

Nella serata di oggi, martedì 22 giugno 2021, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 in provincia di Frosinone

Terremoto intenso M 3.4 avvertito in provincia di Frosinone: i dati ufficiali INGV
Terremoto in Italia

Terremoto di magnitudo 3.4 in provincia di Frosinone

Nel corso della serata di oggi, martedì 22 giugno 2021, esattamente alle ore 18:37, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 nel Lazio, esattamente a Sora, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni italiani che si trovano 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato a 3 chilometri da Sora, a 4 chilometri da Pescosolido, a 5 chilometri da Broccostella e a 6 chilometri da Campoli Appennino. L’evento sismico è stato localizzato a 66 chilometri ad est di Latina, a 69 chilometri ad est di Velletri, a 70 chilometri a sud de L’Aquila e a 72 chilometri ad est di Tivoli. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE IN ITALIA: I DATI UFFICIALI INGV

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale

Nel corso della mattinata di oggi, martedì 22 giugno 2021, esattamente alle ore 09:05, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Siciliana nord-orientale (Messina), con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha localizzato Comuni italiani entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma. L’evento sismico è stato localizzato a 87 chilometri ad ovest di Messina, a 97 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 97 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 99 chilometri ad est di Bagheria. TERREMOTO MAR ADRIATICO, MELETTI (INGV): RISCHIO DI ALTRE SCOSSE, POSSIBILE TSUNAMI SE…”

Serie di scosse in provincia di Rieti

Nel corso della mattinata di oggi, martedì 22 giugno, tra le 08:33 e 08:47, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 2.3 e 2.7 nel Lazio, esattamente a Configni, in provincia di Rieti, con ipocentro tra 8 e 9 chilometri di profondità. L’evento sismico più intenso è stato localizzato dall’INGV a 13 chilometri a sud di Terni, a 41 chilometri ad est di Viterbo, a 51 chilometri a nord di Guidonia Montecelio e a 56 chilometri a nord di Tivoli. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse di terremoto registrate in Italia.  

CONTINUA A LEGGERE

Terremoto, scossa in provincia di Macerata

Nel corso della nottata di ieri, martedì 22 giugno 2021, esattamente alle ore 05:41, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marchea, esattamente a Cessapalombo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 23 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 48 chilometri ad est di Foligno, a 59 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 63 chilometri a sud-ovest di Ancona e a 72 chilometri ad est di Perugia.

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siracusana

Nel corso della nottata di oggi, martedì 22 giugno 2021, esattamente alle ore 05:05, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel distretto Costa Siracusana (Siracusa), con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 75 chilometri a sud-est di Modica, a 82 chilometri a sud di Siracusa, a 83 chilometri a sud-est di Ragusa e a 96 chilometri a sud-est di Vittoria.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto