Terremoto, scossa avvertita dalla popolazione lungo il settore costiero italiano: zone colpite e dati ufficiali registrati dall'Ingv
Terremoto, scossa avvertita nettamente dalla popolazione lungo il settore costiero italiano: trema zona sismica, ecco quale e i dati ufficiali dell'INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto avvertito al centro Italia, zone colpite
Tante scosse di terremoto anche intense nel corso delle ultime ore in diverse zone del pianeta ed anche a noi molte vicine come ad esempio la Grecia o l'Albania. La terra sta tremando anche oggi, lunedì 6 giugno 2022 in diverse zone del mondo con una magnitudo anche superiore al sesto grado ma scosse più lievi si registrano anche in Italia come accaduto poco fa nel basso Tirreno e alcune ore fa al centro Italia, nelle Marche. In questo articolo ci soffermiamo proprio sulla nuova scossa di terremoto che è stata avvertita dalla popolazione lungo la costa marchigiana meridionale. Di seguito riportiamo tutti i dati ufficiali registrati dall'INGV. Leggi anche: Forte scossa di terremoto avvertita in Adriatico, zone colpite
Terremoto nelle Marche, ipocentro e zone interessate
Il terremoto è stato avvertito nettamente in una zona dove la settimana scorsa era stata avvertita un'altra scossa con M 3.3, ovvero tra San Benedetto del Tronto e Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno. Il sisma in questione, stando all'INGV, ha avuto una magnitudo più lieve, inferiore al terzo grado (M 2.6) ma è stato ugualmente avvertito in zona nonostante l'epicentro fissato in mare a poche decine di km dalla costa. Ipocentro fissato a circa 12 km di profondità. Leggi anche: Violento terremoto M 6.1 causa morti e feriti nel sud-ovest della Cina,i dettagli
Dati ufficiali registrati dall'INGV
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Lieve scossa nel basso Tirreno
Altra scossa nel tardo pomeriggio, alle ore 18.16, nel basso Tirreno e di M 2.3. Stando all'INGV, il sisma è stato localizzato a 66 Km a W di Lamezia Terme (70714 abitanti), 71 Km a N di Messina (238439 abitanti), 78 Km a SW di Cosenza (67546 abitanti), 80 Km a N di Reggio di Calabria (183035 abitanti), 88 Km a W di Catanzaro (90612 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38