Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto, scossa avvertita nettamente dalla popolazione al centro Italia: zone colpite e dati ufficiali Ingv

Terremoto, scossa avvertita nettamente dalla popolazione in zona sismica, trema la terra al centro Italia: diverse le segnalazioni di avvertimento ma nessun danno. Dati ufficiali registrati dall'Ingv

Terremoto, scossa avvertita nettamente dalla popolazione al centro Italia: zone colpite e dati ufficiali Ingv
Scossa nettamente avvertita dalla popolazione, epicentro nell'aquilano

Scossa di terremoto avvertita al centro Italia

Sta tremando intensamente la terra in molte zone del mondo anche oggi, 9 aprile 2022. Lo abbiamo riportato in diversi dei nostri editoriali, la terra sta tremando intensamente soprattutto nel Pacifico dove le scosse nelle ultime ore hanno superato anche il sesto grado Richter. Sismi si stanno segnalando anche nel Mediterraneo, soprattutto in Grecia e nella nostra penisola, seppur con magnitudo inferiore rispetto a quelli che stanno avvenendo nel Pacifico. Una scossa di terremoto oggi è stata nettamente avvertita al centro Italia, soprattutto nella costa marchigiana. Di seguito i dati ufficiali INGV. Leggi anche: Terremoto, scossa avvertita nettamente lungo la costa italiana, dati INGV

Terremoto nelle Marche, dati INGV

Il terremoto, stando all’INGV, si è verificato nella nottata odierna ed ha avuto un epicentro localizzato a pochi km dalla città di Ancona. Ipocentro fissato a 8 km di profondità ed epicentro individuato a pochi km dalla città di Ancona, 13 km da Falconara, 16 km da Camerano, 18 km da Sirolo e Offagna, 19 km da Montemarciano, Camerata Picena, Agugliano, Chiaravalle e 20 km da Numana. Tantissime le segnalazioni in tutto l’anconetano ma anche nel maceratese ma nessun danno. Leggi anche: Violento terremoto M 6.0 colpisce zona altamente sismica del Pacifico. Dati ufficiali dell’EMSC

Localizzazione della scossa, dati INGV

Il terremoto è stato avvertito nettamente tra le province di Ancona e Macerata, specialmente lungo il settore costiero. Stando all’INGV, il sisma è stato localizzato a 7 Km a N di Ancona (100861 abitanti), 46 Km a E di Fano (60888 abitanti), 56 Km a E di Pesaro (94582 abitanti), 89 Km a E di Rimini (147750 abitanti). Spostiamoci ora nel Pacifico dove la terra sta continuando a muoversi intensamente e anche nelle ultime 72 ore la magnitudo ha superato il sesto grado, come ad esempio nelle Vanuatu, come vedremo nella prossima pagina. Leggi anche: Terremoto in Basilicata, dati Ingv

CONTINUA A LEGGERE

Violento terremoto M 6.0 nelle Vanuatu

Tante le scosse anche nel Pacifico, come dicevamo in apertura dell’articolo, dove tuttora la terra sta continuando a muoversi intensamente. Un violento terremoto ha interessato anche le Vanuatu, intensamente avvertito dalla popolazione. L’EMSC ha localizzato il sisma a 55 km NW of Port-Vila, Vanuatu / pop: 35,900 e 566 km N of Nouméa, New Caledonia / pop: 93,000.

 

Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina

Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto