Terremoto, scossa ben avvertita in zona italiana sismica: dettagli epicentro e dati ufficiali dell'INGV
Terremoto, scossa ben avvertita in area italiana sismica: dati ufficiali registrati dall'INGV e zone colpite
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa di terremoto in zona italiana sismica
Scosse continuano anche oggi, lunedì 20 dicembre 2021, nel Mediterraneo e nella nostra penisola. La scossa di terremoto più forte si è registrata nelle ultime 48-72 ore ed è stata ben superiore al quarto grado. Il sisma è stato localizzato nel bergamasco e la scossa è stata avvertita nettamente in più regioni. Paura e gente in strada anche a Milano e in molte altre città. Quest'oggi altre scosse si sono registrate in Italia e in particolare nell'appennino centro-meridionale come vedremo nei prossimi paragrafi. Di seguito i dati ufficiali dell'INGV e il sisma che ha colpito la zona molisana. Leggi anche: Terremoto al sud Italia oggi 20 dicembre 2021, i dettagli e dati dell'INGV
Terremoto nell'appennino meridionale, dati INGV
Il sisma è stato localizzato in provincia di Campobasso, a 4 km da Vinchiaturo e San Giuliano del Sannio, 5 km da Cercepiccola e Mirabello Sannitico, 6 km da Ferrazzano, 7 km da Baranello, 8 da Cercemaggiore e Campobasso dove la scossa è stata avvertita dalla popolazione visto anche l'orario. Il sisma infatti è avvenuto alle 4.28 di questa mattina ed ha avuto una magnitudo di 2.4. Ipocentro fissato a circa 20 km. Nel prossimo paragrafo vedremo invece la distanza del sisma dalle principali città secondo l'INGV. Leggi anche: Terremoto in Italia, tutte le altre scosse registrate dall'INGV
Distanza del sisma dalle principali città, dati INGV
Stando all'INGV, il sisma è stato localizzato a 42 Km a NW di Benevento (60091 abitanti), 52 Km a NE di Caserta (76326 abitanti), 64 Km a NE di Acerra (59573 abitanti), 65 Km a N di Avellino (54857 abitanti), 66 Km a W di San Severo (53905 abitanti), 67 Km a NE di Aversa (53047 abitanti), 68 Km a NE di Afragola (65057 abitanti), 71 Km a NE di Casoria (77642 abitanti), 72 Km a NE di Giugliano in Campania (122974 abitanti), 75 Km a NE di Marano di Napoli (59874 abitanti), 76 Km a W di Foggia (151991 abitanti), 78 Km a N di Portici (55274 abitanti), 79 Km a NE di Napoli (974074 abitanti), 79 Km a NE di Ercolano (53709 abitanti). Leggi anche: Boato e poi l'esplosione di un'autocisterna causa almeno 75 morti, feriti e gravissimi danni ad abitazioni
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Doppia scossa nel casertano
Non distante, poco più ad ovest, nella tarda mattinata di oggi, proprio poco fa, si sono registrati due simi avvertiti dalla popolazione alle ore 11.10 e 12.31. Epicentro nel casertano nella zona di Alife. Segnalazioni nei comuni prossimi all'epicentro ma nessuna conseguenza visto la bassa magnitudo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38