Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: Prima perturbazione del mese in avvicinamento sul comparto Europeo occidentale

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Fronte perturbato in avvicinamento da ovest, correnti umide fra italia centrale e settentrionale

Immagine satellitare Europea relativa a queste ultime ore, con l’avanzata dall’atlantico della prima perturbazione Atlantica diretta verso le regioni settentrionali.

Aggiornamento live dal Satellite: Prima perturbazione del mese in avvicinamento sul comparto Europeo occidentale. Dalle immagini satellitari relative alla giornata odierna possiamo osservare in tutta la sua forma e ampiezza la perturbazione Atlantica che nella giornata di ieri era in procinto ad organizzarsi in pieno oceano Atlantico e che in queste ultime ore ha guadagnato terreno già verso il comparto Europeo occidentale. Inglobando già la Penisola Iberica e parte della Francia con la sua parte più attiva.

A cui segue aria più fredda in discesa dal nord Atlantico pilotata da quel profondo ricciolo di bassa pressione posizionato all’incirca a ridosso del Regno Unito, che non fa altro che spingere velocemente il fronte perturbato via via ad est, venendo ad interessare durante la giornata di domani con maggior intensità il nord Italia e con qualche rovescio sparso possibile anche su parte delle regioni del centro Italia. Mentre attualmente l’Italia, è interessata per la maggior parte da nuvolosità bassa e compatta, facente parte della spinta umida sudoccidentale indotta dall’arrivo della perturbazione da ovest.

Questa sorta di spinta umida non fa altro parte del prefrontale umido che va a precedere l’arrivo del fronte perturbato che, con l’ulteriore spinta verso est del cuneo altopressorio che ieri trovavamo posizionato sul Mediterraneo occidentale, ha subito un netto rafforzamento intensificandosi. Per quanto riguarda il comparto Europeo centro orientale, rimane ancora parzialmente visibile la circolazione di bassa pressione che per quanto di limitata estensione nei giorni scorsi ha dominato la scena sul comparto Europeo centrale e sul nord Italia veicolando correnti umide nordoccidentali a precedere l’arrivo, dalla giornata odierna come era nelle previsioni, di un flusso umido e più mite Atlantico.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto