Allarme della Coldiretti: è una strage in molte regioni italiane. Campagne completamente allagate
Allarme della Coldiretti: situazione difficile in molte regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo: molti i danni alle campagne italiane
L'ondata di maltempo che è appena terminata è soltanto una delle tante che nell'ultimo anno ha colpito la nostra penisola, aggravando una situazione già difficile in molte campagne italiane. I danni maggiori nell'ultima settimana si sono avuti sicuramente in Emilia Romagna, a causa dell'esondazione del fiume Reno dove si sono avute evacuazioni e situazioni di criticità, soprattutto tra Borgo Panigale e a Castel Maggiore. Al meridione la situazione non è andata molto meglio e piogge intense hanno mandato nuovamente sott'acqua molte campagne pugliesi e calabresi, già duramente provate nell'autunno 2018.
Allarme della Coldiretti: centinaia di ettari di coltivazioni sott'acqua
Le ripetute ondate di maltempo hanno messo nuovamente in allarme la Coldiretti, che ha spiegato che sono finiti sott'acqua centinaia di ettari di coltivazioni seminati a grano che rischiano ora di soffocare. Invasi dal fango anche terreni preparati per le bietole e il mais, soprattutto in Emilia Romagna, con l'esondazione del fiume Reno. Agricoltura danneggiata però lungo tutta la penisola, dalla Toscana alla Campania, dove il Sarno non ha retto alla piena e nell'ultima ondata di maltempo ha provocato danni ingenti alle serre e alle colture in pieno campo. Dal primo monitoraggio effettuato da Coldiretti sui danni relativi all'ultima ondata di maltempo, i danni nelle campagne in molte regioni italiane potrebbero arrivare ad un valore di milioni di euro (Fonte:metronews.it)
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana instabile e fredda?
Adesso, da ormai 48 ore la situazione in Italia è piuttosto tranquilla e le precipitazioni sono praticamente assenti. Le temperature sono aumentate notevolmente nei valori massimi, avvicinandosi ai 20 gradi in alcune zone del sud Italia e del medio-basso Tirreno. Un primo cambiamento è atteso da questo fine settimana, con l'arrivo di alcune piogge, un peggioramento più importante si avrà invece con la nuova settimana. Sempre nella prossima settimana, verso la metà, le temperature dovrebbero scendere ulteriormente e portarsi al di sotto della media stagionale, uno sbalzo anche di 10-15 gradi rispetto ai valori previsti per le prossime ore. Potrebbero inoltre tornare anche delle nevicate a quote molto basse in molte regioni italiane ma ne riparleremo in maniera dettagliata nei prossimi editoriali. Vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nei prossimi giorni e sulla possibile ondata di freddo in arrivo a partire dalla metà della prossima settimana.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38
Meteo – maltempo in Piemonte, esonda il Po a Torino e ancora piogge previste nelle prossime ore
17 Aprile 2025 | ore 13:52