
Instabilità al sud con temperature in diminuzione
Maltempo residuo al meridione dove insiste una certa instabilità, soprattutto sulle regioni estreme, con piogge, temporali e nevicate che nelle prossime ore arriveranno a quote molto basse, specie tra Puglia e Calabria. Altrove il tempo risulta stabile e soleggiato ma e temperature minime hanno subito un deciso calo, sotto l’azione dei freddi venti orientali che soffiano sull’Italia. Anche per i prossimi giorni la situazione non cambierà di molto, con l’italia che sarà protetta dall’alta pressione, anche se il meridione spesso resterà sotto locale instabilità ed esposto a fredde correnti orientali.
Allerta meteo della Protezione Civile
“ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. L’avviso della Protezione Civile inoltre prevedeva già dalla tarda serata di ieri, venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali, su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e
Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte. Per oggi è stata inoltre valutata allerta gialla per rischio idrogeologico sulla Sicilia nord-orientale”.
Prossimi giorni freddi e localmente instabili al meridione
Nel corso dei prossimi giorni un campo di alta pressione rimonterà sull’Europa centro-occidentale con massimi di pressione al suolo fino a 1035 hPa tra Francia e Germania. L’Italia invece rimarrà in mezzo a due tipi di circolazione totalmente opposte e verrà spesso interessata da spifferi freddi dai quadranti orientali, che investiranno soprattutto le regioni adriatiche e il meridione. La situazione rimarrà tale sino al fine settimana, successivamente invece potrebbero vedersi altri affondi freddi da nord-est ma i modelli non sono affatto concordi. Successivamente avremo valori ancora sopra le medie sull’Europa occidentale e localmente settentrionale, mentre nei Balcani persisteranno masse d’aria più fredde e le temperature saranno localmente sotto media, non mancheranno nemmeno nevicate. L’Italia, come spesso accade si troverà nel mezzo. Per i dettagli meteo, relativi soprattutto alla prossima settimana, restate aggiornati sul nostro sito meteo e seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti e ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.