![Allerta vento in Italia: raffiche di burrasca su Liguria, Emilia-Romagna e Sardegna. Previsioni e aggiornamenti Allerta vento in Italia: raffiche di burrasca su Liguria, Emilia-Romagna e Sardegna. Previsioni e aggiornamenti](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2022/03/11/xallerta-maltempo-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.GDWkOzcYwH.jpg)
Situazione sinottica ed evoluzione nelle prossime ore: allerta vento su gran parte d’Italia
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! La giornata di San Valentino è caratterizzata dal passaggio di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale, che sta determinando condizioni meteo instabili su molte regioni italiane. Oltre alle piogge e alle nevicate a quote medio-basse, la situazione più critica riguarda i forti venti che stanno colpendo diverse aree del Paese. Il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso un’allerta per vento forte e raffiche di burrasca, che interesseranno in particolare l’Emilia-Romagna, la Liguria, la Toscana e la Sardegna, con possibili disagi anche lungo le coste del Lazio.
Raffiche di burrasca su Sardegna, Liguria e alto Adriatico
Secondo il bollettino di vigilanza, venti nord-occidentali con raffiche di burrasca interesseranno la Sardegna, estendendosi rapidamente alle coste del Lazio. Situazione simile in Emilia-Romagna e sull’alto Adriatico, dove i venti nord-orientali potranno risultare particolarmente intensi, con mare molto mosso o agitato. In Liguria, soprattutto lungo i rilievi appenninici e le coste, si prevedono venti di burrasca, in grado di causare mareggiate e difficoltà nei collegamenti marittimi. Anche il Mar di Sardegna e il Tirreno centrale saranno agitati, con possibili disagi per la navigazione.
Venti forti anche al Sud e sull’Adriatico centrale
Nel corso della giornata, i venti tenderanno a intensificarsi anche sulla Puglia meridionale, dove soffieranno forti correnti meridionali, mentre sull’Adriatico centrale e meridionale i venti nord-occidentali renderanno i mari molto mossi. Raffiche sostenute sono attese anche sui settori appenninici centro-meridionali, specialmente tra Campania, Molise e Basilicata, con condizioni meteo che potrebbero peggiorare ulteriormente nelle prossime ore.
Previsioni per le prossime ore e tendenza per il weekend
Nelle prossime ore, il maltempo si concentrerà soprattutto sulle regioni meridionali, con un progressivo miglioramento altrove. Tuttavia, il vento resterà protagonista fino a sabato, con possibili disagi per il traffico marittimo e terrestre, specialmente sulle coste tirreniche e adriatiche. Domenica si attende una graduale attenuazione dei venti e un ritorno a condizioni più stabili, grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico. Vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.