
Giappone meridionale nella morsa del maltempo: alluvioni diffuse con 141 morti e 2 milioni di sfollati. Ora poi arriva Maria.

Catastrofiche alluvioni nel Sud Ovest del Giappone, con il bilancio tragico che parla già di 141 morti: sono però ancora decine i dispersi. Fonte: thejakartapost.com
ALLUVIONE catastrofica in GIAPPONE: oltre 140 morti, 2 milioni gli sfollati – 10 luglio 2018 – Maltempo intenso nel Sud Est asiatico in questi giorni, con soprattutto il Giappone che sta facendo i conti con la peggior catastrofe dovuta alle piogge degli ultimi 30 anni. In particolare è la zona meridionale del paese del Sole Levante a dover fare i conti con alluvioni catastrofiche: sono 141 i morti finora accertati nel Giappone sud occidentale, con la prefettura di Hiroshima che risulta la più colpita. Alluvioni e anche frane, con il terreno reso instabile dagli oltre 500 mm di pioggia caduti in sole 24 ore, pari al triplo delle precipitazioni attese nell’intero mese di luglio nella zona. Decine di persone risultano ancora disperse mentre sono 2 milioni quelle che hanno dovuto abbandonare le case: le ricerche continuano senza sosta. Non è finita però qui per il Giappone, con l’estremo meridione che sta venendo interessato dal passaggio del tifone Maria: questo si trova ora sulle isole Ryukyu come tempesta di categoria 3, con venti medi fino a 200 km/h ma raffiche ancora maggiori. Da qui il tifone Maria si dirigerà poi verso Taiwan, con l’occhio della tempesta che transiterà poco a nord dell’isola, prima di compiere il suo landfall sulla Cina. […]
Nonostante uragani e tifoni siano lo stesso fenomeno la cui unica differenza è la zona in cui si formano, la nomenclatura di queste tempeste segue due filoni completamente diversi. Così se il nome Maria è stato ritirato dalla lista degli uragani dell’Atlantico dopo il devastante categoria 5 dello scorso settembre sui Caraibi, fa ancora parte della lista dei tifoni per il Pacifico nord orientale. […]
a cura di Martina Rampoldi