Alluvioni nel Queensland: case sommerse dall’acqua ed evacuazioni
Alluvioni nel Queensland: dal caldo alle piogge torrenziali
Guarda la versione integrale sul sito >
Alluvioni nel Queensland: interi paesi sott'acqua e continua a piovere
Le regioni settentrionali dell'Australia stanno affrontando, da domenica scorsa, un'ondata di maltempo molto intensa con piogge torrenziali, allagamenti e numerosi smottamenti. Dopo il caldo eccezionale che ha interessato (e continua ancora adesso in misura minore) soprattutto il sud-est dell'Australia, un drastico cambiamento si è avuto nel settore settentrionale del Paese e nei prossimi giorni piogge dovrebbero arrivare finalmente anche nelle zone sud-orientali. Uno degli Stati più colpiti dalle inondazioni è quello del Queensland. Secondo il Bureau of Meteorology, le aree intorno a Townsville sono state le più colpite dalle alluvioni e il maltempo non è ancora finito.
Townsville duramente colpita
Le inondazioni del Bluewater vicino a Townsville hanno spazzato via tutto ciò che hanno incontrato nel loro percorso, comprese alcune piccole baracche e aziende agricole. Il sindaco di Townsville, Jenny Hill, ha detto che circa 20 case a Bluewater potrebbero essere state inondate e seriamente danneggiate. Molte le persone della zona che hanno richiesto aiuto ai Vigili del Fuoco e autorità locali per essere tratte in salvo dalle acque che hanno superato il metro di altezza (Fonte: NEWS.com.au).
Guarda la versione integrale sul sito >
Fiume Haughton in piena
Nel frattempo, non è ancora cessata l'allerta per le piogge e i temporali che in questa parte centrale dell'estate (nell'emisfero australe) stanno mettendo in ginocchio il settore nord-orientale dell'Australia. Pericolo esondazione del fiuem Haughton, con gli abitanti di Giru che nelle ultime ore sono stati invitati a evacuare da alcune delle loro abitazioni e a effettuare il piano alluvionale (Fonte: www.northqueenslandregister.com.au).
Estremi meteo in Australia
Secondo recenti studi anche l'Australia risente e risentirà ancora di più nei prossimi anni dei cambiamenti climatici e risulta essere uno dei Paesi più colpiti a livello mondiale. In estate ad esempio caldo sempre più estremo, con valori vicini ai 50 gradi (all'ombra) e alluvioni e temporali sempre più violenti, paragonabili a quelli che colpiscono gli USA. In particolare uno studio afferma che se le emissioni di CO2 in atmosfera non verranno ridotte sarà il Paese che correrà più rischi. A dirlo sono gli scienziati del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) e del Bureau of Meteorology, australiani, che esaminando 40 modelli globali sono giunti alla conclusione che entro il 2030 se la situazione resta la medesima, si potrà avere un aumento di temperature di 1,3 gradi Celsius.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Perturbazione in transito con qualche pioggia, la tendenza per le prossime ore
13 Aprile 2025 | ore 14:05
Meteo – Settimana Santa all’insegna del maltempo per il passaggio di frequenti perturbazioni
13 Aprile 2025 | ore 11:08
Meteo Italia – Cede l’anticiclone, torna la pioggia su parte del Paese
13 Aprile 2025 | ore 07:48