Analisi modelli: prima il maltempo, poi temperature più fredde a oltranza? Vediamo la tendenza

Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli: prima il maltempo, poi temperature più fredde a oltranza? Vediamo la tendenza

Analisi modelli: prima il maltempo, poi temperature più fredde a oltranza? Vediamo la tendenza
Il modello matematico Gfs, anche questa mattina, conferma la tendenza ad una fase più fredda la prossima settimana con temperature che presenteranno valori al di sotto dello 0 a 850 hPa
L’esteso campo anticiclonico che sta interessando il Mediterraneo centro-occidentale e gran parte della Penisola italiana, tenderà ad arretrare man mano lasciando così spazio all’ingresso di correnti umide e instabili che transiteranno da Nord a Sud sin dalle prime ore del prossimo week end. Tuttavia, la maggiore attenzione è al momento concentrata su quanto potrebbe avvenire la prossima settimana con l’arrivo di aria fredda da Est.
Fase fredda invernale al Centro-Nord, vediamo le aree più a rischio
Facendo sempre riferimento al run 00 del modello americano Gfs emesso questa mattina, la fase fredda che interesserà la nostra Penisola tenderà a colpire soprattutto le regioni centro-settentrionali grazie all’azione persistente di un centro depressionario in area Balcanica.
Nitido calo delle temperature: ma quanto durerà?
In base all’uscita modellistica di questa mattina, il clima più freddo e di stampo invernale sull’Italia potrebbe resistere per più giorni, favorendo un repentino calo dei valori di temperatura minima e massima. Tuttavia, si tratta di una tendenza che necessità ancora di ulteriori conferme.
Guarda la versione integrale sul sito >
A seguire aria atlantica in interazione con quella più fredda sull’Europa centrale
L’ipotesi più battuta per il momento risiede in una possibile interazione tra le masse di aria umida e atlantica con quelle più fredde in ingresso dai quadranti europei orientali, che favorirebbe l’arrivo della neve su diverse Nazioni tra cui Francia, Germania e Inghilterra.
Manovre invernali anche in Stratosfera
Le ultime emissioni modellistiche del modello Gfs lasciano aperta la strada a un possibile e importante warming in sede stratosferica ai danni del Vortice Polare, questo potrebbe comportare una parte finale del mese dai connotati invernali su buona parte del comparto europeo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo – Primavera ancora incerta, breve parentesi stabile nel weekend, poi tornano maltempo e clima fresco
09 Maggio 2025 | ore 08:43
Meteo – Goccia fredda porta ancora piogge e temporali al Centro-Nord, maltempo anche al Sud entro venerdì
07 Maggio 2025 | ore 08:51