APRILE 2017, un altro mese con clima caldo e secco in Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima ITALIA – Mese di Aprile ancora con clima più caldo del normale ma soprattutto più secco.

Clima ITALIA – Mese di Aprile ancora con clima più caldo del normale ma soprattutto più secco. – isac.cnr.it

APRILE 2017, un altro mese con clima caldo e secco in Italia, 9 Maggio 2017 – Dopo un mese di marzo decisamente mite, la primavera prosegue con questo trend e anche il mese di aprile 2017 si presenta più caldo del normale e soprattutto più secco. L'anomalia termica del mese di aprile 2017 è stata comunque più contenuta facendolo posizionare “solo" al diciassettesimo posto tra i più caldi di sempre. Oltre che caldo il mese è stato anche secco su gran parte dell'Italia. L'anomalia di Aprile 2017 è dovuta alla prevalenza di anticicloni su Mediterraneo e parte dell'Europa soprattutto nella prima metà del mese. Ecco il dettaglio mensile secondo quanto riportato dai dati elaborati dal CNR e riferiti alle medie climatiche 1971-2000. Il mese di aprile è risultato il diciassettesimo più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +1.65°C: a distanza comunque dall'aprile 2007, il più caldo mai registrato, con un'anomalia di +3.17°C sull'Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivato dalle temperature massime, le quali hanno segnato un +2.15°C, risultando all'undicesimo posto tre le più calde di sempre per aprile, più basse comunque dei +3.93°C registrati sempre nell'aprile 2007. Le minime, leggermente più contenute, sono risultate invece al ventunesimo posto tra le più calde di sempre, con un'anomalia di +1.16°C, ben lontane dal record che con +2.50°C appartiene all'aprile 1800. In generale quindi, aprile 2017 sull'Italia si è rivelato più caldo soprattutto nei valori massimi a causa della presenza dell'anticiclone che nella prima parte del mese ha fatto registrare valori anche oltre i +26/28 gradi specie al Centro-Nord 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo: aprile è infatti risultato meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -36%, posizionandosi al quarantunesimo posto tra i più secchi dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettaglio l'Italia, troviamo che le precipitazioni sono state in media o leggermente sopra solo al Nord-Est e tra Calabria e Sicilia. Sul resto d'Italia troviamo pesanti anomalie negative che stanno ponendo seriamente a rischio siccità la prossima stagione

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nei prossimi approfondimenti vedremo anche l'evoluzione del mese di Maggio e più in generale della della primavera 2017.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.