Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Australia: tempesta di grandine su Sydney. Video impressionante

centro meteo italiano

Australia: tempesta di grandine su Sydney. Molti i temporali nel giro di pochissimi giorni

Australia: grandinata devastante a Sydney. Video impressionante. Fonte: Alerta Roja

Australia: violenta grandinata su Sydney, molti disagi

Una forte ondata di maltempo ha interessato negli ultimi giorni l’Australia, in modo particolare la parte orientale del Paese, con piogge, temporali e violentissime grandinate. Molti i temporali accompagnati da grandinate, spesso distruttive, che hanno colpito la zona di Sydney e tutto il sud-est del Paese. La città di Sydney, è stata interessata da una grandinata record con danni ad abitazioni, infrastrutture, automobili e moltissimi disagi in tutta la città. L’evento si è verificato a poche settimane di distanza da un’altra intensa tempesta di grandine che colpì duramente la città australiana.

Chicchi di grandine come palle da tennis

Grandine con chicchi grandi come palle da tennis, che hanno determinato numerosissimi danni in tutta la zona di Sydney. Auto e case nella parte occidentale della città sono state duramente colpite, mentre nella parte centro-orientale della città le dimensioni dei chicchi sarebbero state leggermente più piccole ma sufficienti da provocare ingenti danni. La grandinata che ha colpito Sydney, secondo l’ICA (Consiglio Australiano delle Assicurazioni) si è dimostrata “catastrofica” per l’enorme quantità di danni che questa è riuscita a provocare. Nel video sottostante si notano in maniera chiara i chicchi giganti colpire la zona vicina al porto, che hanno creato un effetto impressionante scagliandosi con tutta la loro forza in mare. Molte inoltre sono le foto e i video che sono stati postati sui vari social (Fonte: Alerta Roja).

Bureau of Meteorology

I forti temporali che si sono verificati in questi ultimi giorni hanno determinato un’interruzione di energia elettrica in oltre 1.000 case in tutto lo stato australiano. Il Bureau of Meteorology aveva emesso una pesante allerta per temporali, sostenendo che il meteo inclemente continuerà ancora per qualche giorno, anche se il peggio è ormai alle spalle. I giorni peggiori dal punto di vista meteo sono stati quelli compresi tra il 20 e il 22 dicembre, precedenti quindi al Natale, ma ancora adesso le condizioni restano instabili nella zona sud-orientale del Paese. Lo State Emergency Service (SES) aveva inoltre invitato le persone a rimanere in casa per evitare di essere colpiti dalla grandinata record e spostare le loro auto sotto copertura o lontano dagli alberi, ma l’avvertimento è arrivato quando ormai la grandinata era in atto. (The Sydney Morning Herald).

Agenzia federale australiana (CSIRO)

Secondo la CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, agenzia federale australiana responsabile della ricerca scientifica) e il Bureau of Meteorology l’Australia è uno dei Paesi a livello mondiale che dovrà fare maggiormente i conti con i cambiamenti climatici, abituandosi sempre più ad intense ondate di calore e precipitazioni alluvionali. Le catastrofiche previsioni sono contenute nel 5° State of the Climate Report, che ha mostrato che l’Australia si è riscaldata di oltre 1°C dall’inizio delle registrazioni nel 1910, con dei valori di inquinamento preoccupanti. Di seguito è mostrato il video (di Rodrigo Contreras Lopez -Alerta Roja) che riprende la devastante grandinata che qualche giorno fa ha colpito la città di Sydney.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto