
Canali di Venezia in secca e non navigabili. A soffrire maggiormente i minori

Canali di Venezia in secca e non navigabili. A soffrire maggiormente i minori
Canali di Venezia in secca e non navigabili. – Venezia non è solo “acqua alta”. Capita anche, come in questi giorni, che ci sia bassa marea, con i canali interni all’asciutto, ridotti a stradine melmose, le barche in secca, le fondamenta dei palazzi in vista. Le spiegazioni? Posizione della Luna e del Sole, unitamente all’alta pressione ed alla mancanza di vento che vanno a determinare un’eccezionale bassa marea che fa soffrire soprattutto i canali interni e minori. La cosa non deve meravigliare più di tanto perché non è di certo la prima volta. Due anni fa, il 29 dicembre 2016 furono raggiunti i -66 cm ma per trovare il record assoluto si deve tornare al 14 febbraio 1934 quando fu raggiunta una bassa marea di -121 cm. […]
Cambiamenti meteo in vista nei prossimi giorni che potrebbero portare ad un miglioramento della situazione ed un innalzamento della marea, Venezia potrebbe tornare alla normalità. […]
A cura di Alessandro Allegrucci
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.