Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

CICLONE mediterraneo: Italia solo sfiorata, Grecia nel mirino del medicane

di

centro meteo italiano

Grecia in allerta per l’arrivo di un intenso ciclone mediterraneo, formatosi sullo Ionio, con venti fino a 150 km/h: Italia solo sfiorata.

Ciclone tropicale sullo Ionio in direzione della Grecia: nel weekend sono attese raffiche fino a 150 km/h. Fonte: meteociel.fr/modeles/arpege

CICLONE mediterraneo: Italia solo sfiorata, Grecia nel mirino del medicane – 28 settembre 2018 – Occhi puntati sullo Ionio in questa giornata, dove ormai ha preso vita il ciclone di cui tanto si è parlato in questi giorni. Si tratta di un TLC, sigla per tropical-like cyclone, ovvero ciclone simil-tropicale: viene anche chiamato medicane, crasi di “mediterranean hurricane“, uragano mediterraneo, ed è un sistema di bassa pressione molto profondo a cui vanno associati forti venti e piogge torrenziali, molto somigliante agli uragani che si scatenano sulle coste americane, anche se con una potenza minore. Tali sistemi si formano in presenza di aria fredda in quota e mare caldo, da cui possono attingere l’energia termica in eccesso trasformandola in energia cinetica che imprime un moto vorticoso all’aria circostante. In particolare per questo questo ciclone mediterraneo, aria fredda è affluita sullo Ionio da Nord Est, mentre contemporaneamente aria calda è risalita sul Mediterraneo verso la Grecia: un minimo al suolo si è andato man mano approfondendo dando vita, nelle scorse ore, al medicane. Per quello che riguarda i venti, i modelli sono concordi nel vedere velocità da uragano ma l’esatta intensità del ciclone è incerta: mediamente sono attese velocità superiori a 100 km/h ma le raffiche del medicane potrebbero anche toccare i 150 km/h. […]

La traiettoria di questo ciclone è però ancora incerta nonostante ormai sia prossimo ad interessare la Grecia: la maggior parte dei modelli mostrano come target principale il Peloponneso, Creta e poi le isole dell’Egeo prima di dirigersi verso la Turchia. Anche l’Italia risentirà in parte degli effetti di questo ciclone mediterraneo sullo Ionio: possibili piogge e un rinforzo della ventilazione sono attese in particolare su Salento, Calabria e Sicilia orientali. Se queste previsioni dovessero essere confermate, si tratterebbe di uno dei più intensi cicloni mediterranei mai registrati: seguite quindi tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione di questo TLC nello Ionio che dovrebbe portare oltre a forti venti anche precipitazioni torrenziali specie sulla Grecia. […]

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto