Clima 2018: temperature sopra media a livello globale, è il quarto più caldo di sempre
Il 2018 si è chiuso registrando temperature più alte della media a livello globale, risultando il 4° più caldo di sempre a livello globale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il 2018 è stato più caldo rispetto alla media con un'anomalia di +0.79°C
Si è appena concluso il 2018 ma è già tempo di tirare qualche somma per quello che riguarda il clima sul nostro Pianeta nell'ultimo anno. Da quando sono iniziate le rilevazioni, ovvero nel 1880, la vetta della classifica spetta agli anni duemila, con le temperature che non smettono di segnare nuovi record: nelle prime dieci posizioni di questa poco lusinghiera classifica, troviamo infatti solo 1998 che non sia del nuovo millennino, a parimerito al nono posto con il 2009. Il record assoluto appartiene al 2016, che stando alle analisi effettuate dalla NASA e dalla NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration), ha registrato un'anomalia di temperatura a livello globale di +0.95°C. Per quello che riguarda il 2018 invece, questa anomalia è pari a +0.79°C, con dunque lo scorso anno che si è piazzato in quarta posizione tra i più caldi di sempre: il podio è distante però solo 0.06°C, con le posizioni di vertice occupate, rispettivamente, dal 2016 appunto, dal 2015 e poi dal 2017.
A livello globale, il 2018 è stato il 4° più caldo dall'inizio delle rilevazioni
Il 2018 quindi è risultato il quarto più caldo di sempre da quando esistono le rilevazioni, ovvero 139 anni. A livello globale le temperature hanno segnato un'anomalia positiva di +0.79°C, piazzandosi dietro solamente agli ultimi tre anni che hanno segnato, rispettivamente, degli scarti di +0.95°C (2016), +0.91°C (2015) e +0.85°C (2017). Se invece considerassimo solo la terraferma, questa anomalia di temperatura sale fino a +1.12°C, risultando anche in questo caso la quarta più calda di sempre: il record appartiene al 2016, quando sulle sole terre emerse, le temperature salirono sopra media, a livello globale, di +1.45°C. Dando uno sguardo quindi anche al solo oceano, lo scarto dalle medie scende a +0.66°C: anche qui il 2018 è risultato il quarto più caldo dall'inizio delle rilevazioni, con il record sempre appartenente al 2016 di +0.95°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi del clima 2018: le temperature nell'emisfero boreale e in quello australe
Non è dunque stato record ma il 2018 è comunque risultato più caldo della media sul nostro Pianeta, confermando oramai questo trend. Dopo aver analizzato quallo che è successo su tutto il globo, considerando invece solo l'emisfero boreale e quello australe, le temperature del sistema terra-oceano sono risulate le quarte più calde di sempre con uno scarto di +0.92°C nel primo, sempre lontane dal 2016, mentre nel secondo l'anomalia registrata è stata di +0.65°C, chiudendo sempre al quarto posto. Nella parte Nord, poi, la sola terra emersa ha registrato uno scarto dalle medie pari a +1.18°C, mentre l'anomalia sull'oceano è stata di +0.75°C: si tratta delle quinte più calde di sempre mai registrate sulla Terra, dietro, rispettivamente, al 2016 e al 2015. Per quello che riguarda l'emisfero Sud invece, gli scarti dalle medie sono di +0.97°C per la terraferma e di +0.58°C per gli oceani, risultando rispettivamente le terze e le quarte più calde mai registrate, anche qui lontane dal 2015 e dal 2016.
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17
Meteo – Torna il caldo entro fine settembre con picchi di +30°C, ecco quando e dove
22 Settembre 2024 | ore 13:01
Meteo – Settembre inizia con caldo ancora estivo, ma anche qualche temporale
01 Settembre 2024 | ore 14:04