CLIMA AGOSTO 2019: nuovo record per le temperature a livello globale

di

Agosto 2019 è risultato ancora più caldo della media a livello globale, segnando anche alcuni nuovi record.

Agosto 2019 è risultato il secondo più caldo di sempre a livello globale secondo i dati NOAA. Fonte: ncdc.noaa.gov
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Agosto 2019 è risultato il 2° più caldo di sempre a livello globale

Sono appena stati resi noti dal NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration) i dati relativi alle temperature a livello globale di agosto. Senza sorprese, l'ultimo mese dell'estate è risultato più caldo del normale, non smentendo il trend degli ultimi anni, con le temperature che continuano a rimanere sopra le medie sia sulla Terra che sull'Oceano. Stando infatti a quanto riportato nell'analisi, le temperature medie globali di agosto 2019 sono risultate più alte della media di +0.92°C, chiudendo al secondo posto tra più calde di sempre sul nostro Pianeta. Il record appartiene ancora ad agosto 2016, quando l'anomalia positiva fu di+0.98°C.

Agosto 2019 al 4° posto per quello che riguarda la terra emersa

A livello globale, sono state sopra le medie anche le temperature registrate sulla terraferma ad agosto. In particolare, queste sono risultate le quarte più calde dal 1880 ad oggi, con una anomalia positiva di +1.14°C. Negli ultimi 140 anni, solamente tre mesi hanno visto temperature maggiori ad agosto, capitanati dal 2016 in cui lo scarto dalle medie di riferimento fu di +1.41°C.

Temperature record sull'Oceano per agosto 2019: a livello globale mai così caldo dal 1880. Fonte: ncdc.noaa.gov

Nuovo record per le temperature sull'Oceano

In particolare, considerando solamente l'Oceano, l'anomalia per il mese di agosto 2019 è pari a +0.84°C. Focalizzandoci suq uesto dato, va detto che si tratta del nuovo record per le temperature di agosto da quando sono iniziate le rilevazioni. Mai prima d'ora lo scarto era stato così elevato sull'Oceano durante il mese di agosto ma non solo. Si tratta infatti della sesta anomalia più alta mai registrata sul mare dal 1880 ad oggi, al pari con settembre 2015. Il record assoluto per quello che riguarda lo scarto più elevato per le temperature rilevate sull'Oceano appartiene al gennaio 2016, quando, a livello globale, si registrò una anomalia positiva di +0.91°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo record anche nell'emisfero boreale

Considerando invece solo l'emisfero boreale, il caldo si è fatto sentire ancora una volta soprattutto per quello che riguarda le temperature sull'Oceano. Il mese di agosto 2019 è infatti risultato il più caldo di sempre dal 1880, segnando una anomalia di +1.12°C. Le temperature del sistema terra-oceano invece sono risultate le seconde più calde di sempre nell'emisfero Nord, con uno scarto di +1.14°C, dietro al solito 2016 in cui agosto aveva chiuso con un'anomalia di +1.16°C. Concludendo con le temperature sulla terraferma, questa sono risultate le quarte più calde di sempre con uno scarto di +1.18°C, battute sempre dal caldissimo 2016, dove l'anomalia raggiunse i +1.41°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature sopra le medie anche nell'emisfero Sud

Nell'emisfero Sud poi, le temperature non hanno segnato nessun record ma sono risultate comunque molto superiori alle medie di riferimento. Il sistema terra-oceano ha chiuso al quarto posto tra i mesi di agosto più caldi di sempre con una anomalia di +0.70°C, poco distante dall'agosto 2016 in cui lo scarto record fu di +0.79°C. Per quello che riguarda invece la sola terraferma, l'anomalia registrata ad agosto 2019 è stata di +1.05°C, che colloca il mese al settimo posto tra i più caldi di sempre, mentre per l'oceano è stato il secondo agosto più caldo con uno scarto dalle medie di +0.63°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4