Clima Aprile 2016: caldo anomalo e precipitazioni sotto media in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Clima: il mese di aprile sull'Italia è risulato più caldo del normale mentre le precipitazioni sono state generalmente sotto media.
Il mese di aprile è risultato il 3° più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +2.76°C. Fonte: isac.cnr.it
Clima Aprile 2016: caldo anomalo e precipitazioni sotto media in Italia – 11 maggio 2016 – Sotto il profilo meteo, sull'Italia con il mese di marzo è iniziata la primavera: dopo una stagione invernale all'insegna del clima inusualmente caldo come anche estremamente secco, marzo si è rivelato meno anomalo di quelli che lo hanno preceduto, non segnando alcun record, chiudendo con precipitazioni quasi in linea con le medie mentre le temperature sono risultate solamente leggermante superiori ai valori tipici del periodo. Cosa possiamo invece di del clima del mese di aprile? A differnza di marzo, il secondo mese di primavera è risultato sia anomalamente caldo come anche prevalentemente secco sull'Italia, situazione che è stata mitigata solamente negli ultimi giorni del mese quando sono tornate le precipitazioni e il fresco.
Guarda la versione integrale sul sito >
Più in dettaglio, il mese di aprile è risultato il 3° più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +2.76°C: nulla a che vedere però con aprile 2007, il più caldo mai vissuto, che aveva registrato un'anomalia di +3.13°C sull'Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature massime, le quali hanno segnato un +2.84°C, risultando però solamente le seste più calde di sempre per aprile, sempre lontane dal +3.93°C registrato nel 2007. Le minime invece sono risultate le seconde più calde di sempre, con un'anomalia di +2.44°C, molto vicine al record che con +2.50°C appartiene ad aprile questa volta 1800. In generale quindi, aprile sull'Italia si è rivelato più caldo della media con scarti quasi da record.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aprile è risultato meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -55%: questo è il 16esimo mese più secco dal 1800 ad oggi. Fonte: isac.cnr.it
Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo: aprile è infatti risultato meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -55%, risultando il 16esimo più secco dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettagli l'Italia, il tempo si è rivelato maggiormente stabile specie sui versanti occidentalu della nostra Penisola, con la quasi totale assenza di precipitazioni mentre soprattutto sull'Adriatico il clima è risultato generamente in media o localmente anche più piovoso del previsto. Vi invitiamo comunque a continuare a seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere ulteriori dettagli sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia.
a cura di Martina Rampoldi
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43