
Mese di APRILE 2018 con temperature da record, al primo posto tra i più caldi e con poca pioggia in Italia.

Aprile 2018 con caldo record – isac.cnr.it
Clima APRILE 2018: record di caldo secondo i dati del CNR e con poca pioggia, 7 maggio 2018 – Mese di aprile 2018, a metà della stagione primaverile, con caldo record in Italia e precipitazioni ben al di sotto delle medie. Ecco di seguito il dettaglio mensile secondo quanto riportato dai dati elaborati dal CNR e riferiti alle medie climatiche 1971-2000. Il mese di aprile 2018 è risultato al 1° posto tra i più caldi di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +3.50°C, ben distante anche dal precedente record di caldo che appartiene ad aprile 2007, il quale chiuse con uno scarto di +3.17°C. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivato dalle temperature massime, le quali hanno segnato un +3.84°C, risultando però al 2° posto tre le più calde di sempre per aprile: il record in questo caso spetta ad aprile 2007 con +3.94°C. Record anche per le temperature minime che sono risultate al 1° posto tra le più calde di sempre, con un’anomalia di +3.16°C. Per le anomalie di temperatura decisiva è stata la seconda metà del mese che ha visto una risalita di aria piuttosto calda dal nord Africa che ha coinvolto buona parte dell’Europa centro-orientale […]
Per quanto riguarda le precipitazioni queste sono mancate un po’ su tutta la Penisola a causa soprattutto della presenza reiterata di vasti campi di alta pressione. Su scala nazionale le piogge di aprile 2018 hanno segnato un -55%, posizionandolo al 17° posto tra i più secchi di sempre. A guardare nel dettaglio l’Italia vediamo come le regioni maggiormente coinvolte dalla scarsità di precipitazioni siano state quelle del Sud. Anomalie negative anche altrove ma meno marcate, soprattutto sul Nord-Ovest […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.