
Clima e Viaggi in Danimarca: scopri le temperature e le precipitazioni di Copenhagen, Esbjerg e Aalborg quando il periodo migliore per andare tra estate primavera, autunno, inverno.

Clima Danimarca: temperature e piogge, quando andare in viaggio – scenarieconomici.it
Clima Danimarca: temperature e piogge, quando andare in viaggio, 4 Maggio 2016 – Il clima della Danimarca, secondo la classificazione di Koppen, è di tipo boreale delle foreste umido in tutte le stagioni con estate calda (mese più caldo con massima inferiore ai +22 gradi). Il piccolo stato della Danimarca presenta un clima piuttosto omogeneo sia per la piccola estensione della Penisola sia per l’assenza di rilievi importanti, la cima più alta infatti arriva solo a 171 metri. La Danimarca ha un clima freddo in inverno e mite in estate e pur trovandosi a latitudini elevate l’azione mitigatrice dell’oceano Atlantico si fa sentire soprattutto sulle coste occidentali. Grazie all’Atlantico predominano dunque nuvole, piogge e vento un po’ per tutto l’anno […]
Le precipitazioni non sono mai abbondanti ma come tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico sono ben distribuite durante tutto l’anno. Il clima in Danimarca durante l’estate è piacevole con Luglio e Agosto i mesi più caldi quando le massime si aggirano intorno ai +20 gradi. Le temperature sono poco più basse sulle zone occidentali rispetto a quelle orientali ma le differenze non sono grandissime. In caso di anticiclone e correnti dai quadranti Meridionali possono anche esserci ondate di caldo ma solitamente sono di breve durata ed è molto raro che le temperature superino i +30 gradi. Con l’arrivo dell’autunno il clima in Danimarca si fa più grigio e piovoso a causa delle numerose depressioni che giungono dall’Atlantico. Le ore di luce diminuiscono sensibilmente sia per la copertura nuvolosa spesso presente sia per l’elevata latitudine […]
[…]

Quando il periodo migliore per visitare Copenhagen? – wunderman.com
L’inverno è freddo sulla Danimarca, ma non gelido grazie alle più miti correnti Atlantiche, con minime che si portano intorno a zero gradi nei mesi più freddi. Le ore di luce sono ridotte al minimo a causa della latitudine così come le escursioni termiche giornaliere. Le temperature sono piuttosto uniformi su tutto il territorio e solo leggermente più miti sui settori occidentali. Come per l’autunno il soleggiamento è molto limitato a causa del cielo spesso coperto. Anche in Danimarca le condizioni meteo in inverno possono essere soggette a cambiamenti importanti a seconda della situazione meteorologica. Più mite e piovosa quanto domina l’Atlantica e molto fredda o gelida quando arrivano i venti freddi dalla Scandinavia o dalla Russia che possono portare i termometri fino a -20 gradi. Con la primavera le ore di luce aumentano ma il clima è ancora freddo in Danimarca, la stagione però è quella relativamente meno piovosa […]
[…]
Sicuramente il periodo migliore per visitare la Danimarca è l’estate con le sue giornate molto lunghe e le sue temperature miti o anche relativamente calde. Non manca comunque il vento, le nuvole e le piogge anche se in genere di breve durata. Tra i mesi estivi quello di Giugno è il meno piovoso, per le temperature anche Settembre è ancora abbastanza mite e si possono ammirare il cambio di colore delle foreste. In estate portare dunque vestiti di mezza stagione anche con giacca e ombrello. In inverno invece vestiti molto caldi, cappotto, guanti, sciarpa e sempre l’ombrello.
Vediamo adesso qualche dato su temperature e precipitazioni per le diverse località della Danimarca durante l’anno.
COPENHAGEN | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | -2 | -2 | -1 | 2 | 7 | 11 | 13 | 13 | 10 | 7 | 3 | -1 | |
Max (°C) | 2 | 3 | 5 | 10 | 15 | 19 | 20 | 20 | 17 | 12 | 7 | 4 | |
Prec. (mm) | 35 | 25 | 35 | 35 | 40 | 45 | 55 | 55 | 55 | 45 | 50 | 45 | 525 |
Giorni pioggia | 17 | 13 | 14 | 13 | 13 | 11 | 13 | 13 | 14 | 14 | 17 | 16 | 168 |
COPENHAGEN | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Mare (°C) | 2 | 2 | 2 | 5 | 10 | 14 | 17 | 17 | 15 | 12 | 8 | 4 |
ESBJERG | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Mare (°C) | 6 | 5 | 5 | 6 | 10 | 13 | 16 | 16 | 15 | 12 | 10 | 7 |
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.