Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Clima FEBBRAIO 2017 mite e secco in Italia, il sesto più caldo di sempre

centro meteo italiano

Clima ITALIA: mese di Febbraio 2017 al sesto posto tra i più caldi di sempre e con precipitazioni inferiori alla norma.

Clima ITALIA: mese di Febbraio 2017 al sesto posto tra i più caldi di sempre e con precipitazioni inferiori alla norma - isac.cnr.it

Clima ITALIA: mese di Febbraio 2017 al sesto posto tra i più caldi di sempre e con precipitazioni inferiori alla norma – isac.cnr.it

Clima FEBBRAIO 2017 mite e secco in Italia, il sesto più caldo di sempre, 16 Marzo 2017 – Dopo un mese di Gennaio caratterizzato da temperature sotto la media, Febbraio ci ha ricordato nuovamente di come è vivere l’inverno ai tempi del global warming. Il clima molto mite che ha caratterizzato Febbraio 2017 lo ha fatto posizionare al sesto posto tra i più caldi di sempre. Oltre che caldo il mese è stato anche secco, soprattutto al Sud Italia. L’anomalia di Febbraio 2017 è dovuta ad una circolazione atmosferica caratterizzata da un’alternanza di anticicloni e perturbazioni provenienti dal “mite” Atlantico. Ecco il dettaglio mensile secondo quanto riportato dai dati elaborati dal CNR e riferiti alle medie climatiche 1971-2000. Il mese di Febbraio è risultato il sesto più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +2.11°C: non lontano comunque dal Febbraio 2016, il più caldo mai registrato, con un’anomalia di +2.65°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un +2.80°C, risultando al quarto posto tre le più calde di sempre per Febbraio, non lontano dai +2.96°C registrati nel 2014. Le minime, leggermente più contenute, sono risultate al decimo posto tra le più calde di sempre, con un’anomalia di +1.95°C, lontane dal record che con +3.12°C appartiene a Febbraio 1990. In generale quindi, Febbraio 2017 sull’Italia si è rivelato più caldo soprattutto nei valori minimi a causa anche della frequente copertura nuvolosa e della ventilazione dai quadranti meridionali […]

Anomalie di precipitazione relative a Febbraio 2017 sull'Italia - isac.cnr.it

Anomalie di precipitazione relative a Febbraio 2017 sull’Italia – isac.cnr.it

Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo: Febbraio è infatti risultato meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -13%, posizionandosi al novantaquattresimo posto tra i più secchi dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettaglio l’Italia, troviamo che le precipitazioni sono state sotto media soprattutto al Nord-Ovest, lungo il Tirreno, al Sud e sulle Isole Maggiori. Unica eccezione Triveneto e medio-alto Adriatico che hanno fatto segnare un surplus di precipitazioni […]

Nei prossimi approfondimenti tireremo le somme anche sull’inverno 2016-2017 che non si discosteranno molto da questo trend mite e secco.

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto