
Clima ITALIA: GENNAIO 2017 con temperature sotto media, nevoso su Adriatico e Sud, secco al Nord e lungo il Tirreno.

Clima ITALIA: GENNAIO 2017 con temperature sotto media, nevoso su Adriatico e Sud, secco al Nord e lungo il Tirreno – isac.cnr.it
Clima GENNAIO 2017: freddo su tutta l’ITALIA, molto nevoso su Adriatico e Sud, 8 Febbraio 2017 – Mese di Gennaio 2017 decisamente invernale sull’Italia almeno per quanto riguarda le temperature che sono risultate ben al di sotto delle medie. Netta divisione invece sul campo delle precipitazioni che sono state molto abbondanti sulle regioni Adriatiche e al Sud mentre sono risultate al di sotto delle medie al Nord e lungo il Tirreno con un vero e proprio periodo siccitoso per molte zone soprattutto del Nord. Il mese di Gennaio 2017 è infatti stato dominato dalle correnti orientali a tratti anche molto freddo, anche eccezionale in alcune zone del Sud. Vediamo allora il dettaglio clima per Gennaio 2017 sull’Italia con l’aiuto dei dati elaborati dal CNR in riferimento alle medie 1971-2000 […]
Il mese di Gennaio è risultato l’ottantaquattresimo più freddo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di -1.67°C: nulla a che vedere però con Gennaio 1830, il più freddo mai registrato, con un’anomalia di -6.68°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un -1.89°C, risultando tuttavia solo al settantanovesimo posto tre le più fredde di sempre per Gennaio, sempre lontane dal -7.74°C registrato nel 1858. Le massime, non molto differenti, sono risultate all’ottantanovesimo posto tra le più fredde di sempre, con un’anomalia di -1.45°C, lontane dal record che con -6.94°C appartiene a Gennaio 1830. In generale quindi, Gennaio 2017 sull’Italia si è rivelato più freddo soprattutto nei valori minimi a causa della persistenza di correnti fredde dai quadranti nord-orientali con masse d’aria di estrazione artica-continentale […]

Anomalie di precipitazioni sull’Italia per il mese di Gennaio 2017 secondo i dati del CNR in riferimento alle medie 1971-2000 – isac.cnr.it
Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo: Gennaio è infatti risultato poco al di sopra della media, con un surplus totale di precipitazioni pari al +17%, una netta differenza si è però avuta tra le regioni del Nord e quelle del Sud. A guardare nel dettaglio l’Italia, troviamo che le precipitazioni siano state molto al di sotto delle medie al Nord e lungo il Tirreno con un vero e proprio periodo di siccità. Ben al di sopra delle medie invece lungo l’Adriatico e al Sud dove in molte occasioni le precipitazioni hanno anche assunto carattere nevoso fino a bassa quota. Nel mese di Gennaio 2017 la neve ha raggiunto diverse volte le coste dell’Adriatico e del Sud, nevicate eccezionali hanno anche interessato i settori orientali dell’Appennino con accumuli anche di 300-400 cm.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.