Clima Islanda: temperature e piogge, quando andare in viaggio
Guarda la versione integrale sul sito >
Clima e Viaggi in Islanda: scopri le temperature e le precipitazioni di Reykjavik, quando il periodo migliore per andare tra estate primavera, autunno, inverno.
Clima Islanda: temperature e piogge, quando andare in viaggio, 16 Maggio 2016 – Il clima dell'Islanda, secondo la classificazione di Koppen, è in parte di tipo freddo delle medie latitudini con estate fresca e breve ( meno di 4 mesi al di sopra dei 10 gradi), e in parte con clima della tundra. L'Islanda è un'isola nell'Oceano Atlantico Settentrionale con coste, pianure, montagne ed altipiani. Il clima dell'Islanda è freddo e nuvoloso per buona parte dell'anno ma a dispetto della sua elevata latitudine il clima è relativamente più mite di quanto si pensi a causa dell'influenza della corrente del Golfo. Sull'Islanda quindi l'oceano e la corrente del Golfo mitigano il clima portando piogge talvolta anche in inverno sulle coste, la latitudine però fa si che le correnti dal Polo Nord la raggiungano senza fatica portando quindi freddo intenso e abbondanti nevicate
Guarda la versione integrale sul sito >
La zona più fredda dell'Islanda è quella Settentrionale dove la corrente del Golfo non arriva. Le precipitazioni invece sono più abbondanti nella parte meridionale dove sulle alture esposte possono anche superare i 2000 mm annui. Sul versante Settentrionale invece scendono al di sotto dei 500 mm all'anno anche se la loro presenza è costante per tutto l'anno. Sulle coste Occidentali abbiamo una situazione intermedia con circa 800-1000 mm di pioggia sulla zona della capitale Reykjavik. Ovviamente l'estate in Islanda è molto fresca o fredda con temperature massime che solo nei tre mesi estivi superano i +10 gradi sulle zone costiere. A Reykjavik le massime si aggirano intorno ai +13 gradi tra Luglio e Agosto. Il clima estivo dell'Islanda non presenta quasi mai picchi di caldo ed è molto raro che le temperature superino i +20 gradi, e quando lo fanno è per periodi molto brevi
Guarda la versione integrale sul sito >
L'inverno è senza dubbio freddo, ma non gelido come la latitudine farebbe supporre. E' in questa stagione infatti che si sente la grande influenza della corrente del Golfo. Le temperature medie nelle zone pianeggianti e costiere di Reykjavik si mantengono intorno agli zero gradi e quindi, seppur di poco, anche in inverno si possono avere temperature positive con conseguente pioggia al posto della neve. La zona più fredda è quella settentrionale dove la temperatura del mare scende sotto lo zero e all'interno dei fiordi gela. Ovviamente presentando montagne e altipiani il clima dell'Islanda è più freddo all'interno al crescere dell'altitudine. Qui le precipitazioni possono essere abbondanti e spesso in forma di neve. La stagione invernale è comunque lunga in Islanda e le temperature crescono molto lentamente con l'arrivo della primavera. La neve è frequente ma non abbondante, ad eccezione dei versanti montuosi esposti, su coste e pianure può nevicare da Ottobre a Maggio, su quelle Settentrionali anche i Giugno e Settembre mentre sui settori interni più elevati la neve può cadere anche in estate
Guarda la versione integrale sul sito >
Anche in Islanda le condizioni meteo possono variare sensibilmente a seconda della situazione sinottica. Data la sua vicinanza al Polo Nord e alla gelida Groenlandia, quando le correnti soffiano da qui le temperature possono scendere rapidamente sull'Islanda con punte fino a -15/20 sulle coste e -30 all'interno. Possono sembrare valori molto bassi ma non più di tanto se rapportati alla latitudine. Sicuramente il periodo migliore per visitare l'Islanda rimane l'estate quando le temperature sono più alte e le ore di luce moltissime. Per andare a sciare meglio Marzo o Aprile perché le giornate di allungano sensibilmente. Ricordiamo che avendo un'estate così fresca il limite della neve perenne in Islanda è intorno ai 700 metri. L'inverno anche se non gelido è comunque freddo e lungo, oltre che il buoi predomina e le ore di luce sono scarsissime. Sicuramente un'ottimo periodo per ammirare l'aurora boreale. In estate portare comunque vestiti di mezza stagione con giacca, maglione, ombrello e anche costume da bagno per le zone termali. D'inverno invece vesti caldi con giacca a vento, pile, piumino, guanti, cappello e ombrello.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vediamo adesso qualche dato su temperature e precipitazioni per le diverse località dell'Islanda durante l'anno.
REYKJAVIK | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | -3 | -2 | -2 | 0 | 4 | 7 | 8 | 8 | 5 | 2 | -1 | -3 | |
Max (°C) | 2 | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 13 | 13 | 10 | 7 | 3 | 2 | |
Prec. (mm) | 75 | 70 | 80 | 60 | 45 | 50 | 50 | 60 | 65 | 85 | 75 | 80 | 800 |
Giorni pioggia | 13 | 13 | 14 | 12 | 10 | 11 | 10 | 12 | 12 | 15 | 13 | 14 | 148 |
REYKJAVIK | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Mare (°C) | 4 | 3 | 3 | 3 | 4 | 6 | 8 | 8 | 7 | 5 | 5 | 4 |
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Anno che parte piuttosto caldo con un gennaio che per l’Italia si colloca al quinto posto, ecco i dati
06 Febbraio 2024 | ore 16:25
Da Natale a Capodanno: brutte notizie per chi intende spostarsi con bus, treni e aerei. Tutti i dettagli
18 Dicembre 2023 | ore 16:21
Meteo Roma – Tempo stabile fino al weekend e clima mite, ma la prossima settimana potranno arrivare le piogge
07 Ottobre 2022 | ore 10:49
Meteo Inverno – prime ipotesi sulla stagione fredda utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali
04 Ottobre 2022 | ore 17:02