
Clima: mese di Maggio fresco e piovoso sull’Italia con temperature in medie e piovosità superiore.

Clima: mese di Maggio fresco e piovoso sull’Italia con temperature in medie e piovosità superiore – isac.cnr.it
Clima Maggio 2016: piovoso ma con temperature in media sull’Italia, 8 Giugno 2016 – Si chiude con il mese di maggio la primavera 2016 sull’Italia e possiamo tirare le somme sull’ultimo mese della stagione primaverile. Maggio 2016 è risultato un mese più piovoso della media sull’Italia, specie al Sud, mentre le temperature hanno chiuso in media regalandoci di fatto un mese di maggio 2016 piuttosto fresco. Non è comunque bastato il mese di maggio per riportare in media la primavera 2016 che si è infatti conclusa con temperature al di sopra della media a causa soprattutto del mese di aprile. Il clima di maggio 2016 è stato caratterizzato da una prevalenza di tempo instabile a causa delle ripetute perturbazioni Atlantiche che si sono succedute. Vediamo allora dove si sono registrate le anomalie maggiori […]
Più in dettaglio, il mese di maggio è risultato il 72° più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di appena +0.10°C: ben al di sotto del maggio 2003, il più caldo mai vissuto, che aveva registrato un’anomalia di +2.84°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un +0.34°C, risultando però solamente al 50° posto tra le più calde di sempre per maggio, sempre lontane dal +2.37°C registrato nel 2000. Le massime invece sono risultate praticamente in media, con un’anomalia di solo +0.03°C, lontanissime dal record di +3.35°C che appartiene sempre al maggio 2003. In generale quindi, maggio è stato sull’Italia un mese praticamente in media dal punto di vista delle temperature con lievi scarti positivi posizionati solo su Sardegna e coste Tirreniche […]

Temperature medie del mese di maggio 2016 praticamente in media sull’Italia – isac.cnr.it
Sotto il profilo delle precipitazioni invece, il mese di maggio 2016 ha chiuso al di sopra della media risultando più piovoso del normale del 53% su scala nazionale posizionandosi al 30° posto tra i più piovosi dal 1800 ad oggi. Le anomalie di precipitazione maggiore si sono acute sull’Italia meridionale ed in particolare su Puglia, Basilicata e Calabria dove è piovuto dal 200% al 400% in più del normale. Notiamo comunque anche alcuni sotto media soprattutto su Liguria e Isole Maggiori. Anche per quanto riguarda la piovosità comunque, maggio 2016 non è riuscito a recuperare l’anomalia negativa dei mesi precedenti ed infatti la primavera 2016 chiude con precipitazioni sotto media su gran parte del Nord, la Sardegna e lungo il Tirreno.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.