
Clima e Viaggi in Slovenia: scopri le temperature e le precipitazioni di Lubiana, Portoroz, Kraniska Gora, quando andare in viaggio.

Clima e Viaggi in Slovenia: scopri le temperature e le precipitazioni di Lubiana, Portoroz, Kraniska Gora, quando andare in viaggio – it.wikipedia.org
Clima Slovenia: temperature e piogge, quando andare in viaggio, 27 Giugno 2016 – Il clima della Slovenia, secondo la classificazione di Koppen, può essere diviso in almeno due zone distinte: la parte costiera e collinare affacciata sull’Adriatico che presenta un clima mite e la zona interna con un clima continentale o anche freddo sulle montagne. La Slovenia è un Paese molto piovoso soprattutto sulle coste e sui versanti occidentali delle catene montuose, qui le precipitazioni annue si aggirano intorno ai 1000-1500 mm per le zone di pianura o collina mentre possono arrivare fino a 2000-3000 mm sui settori montani esposti. Nelle zone più interne la continentalità del clima si fa sentire e le precipitazioni sono meno abbondanti scendendo anche sotto i 900 mm annui […]
Le zone interne della Slovenia hanno un clima continentale perché nonostante il mare sia piuttosto vicino, colline e montagne sbarrano fin da subito il suo influsso mitigatore. L’inverno è freddo e nevoso già a quote piuttosto basse mentre in estate le giornate possono essere calde di giorno ma con temperature piuttosto fresche durante la notte. Le piogge sono frequenti durante tutto l’anno e possono risultare più abbondanti in autunno. Nella capitale Lubiana le temperature media oscillando dagli zero gradi di Gennaio ai 20-21 gradi di Luglio e le precipitazioni annue superano i 1400 mm. Durante l’inverno cade spesso la neve e in estate le piogge cadono spesso sotto forma di temporale pomeridiano. In inverno, specie quando domina l’anticiclone, nelle zone interne sono frequenti e durature le nebbie e le nubi basse che mantengono basse anche le temperature. Tutte le zone interne hanno un clima simile con le temperature che ovviamente scendono in funzione dell’altitudine e le precipitazioni che diminuiscono andando verso est. Il clima diventa molto freddo sulle montagne con precipitazioni molto abbondanti […]

Quando il periodo migliore per un viaggio a Lubiana? – gimnazija-poljane.com
Le pianure occidentali non sono molto estese e già a poche decide di chilometri dalla costa iniziano ad alzarsi colline e montagne che isolano la parte più interna della Slovenia. Il clima di queste zone della Slovenia si definisce Mediterraneo di transizione. L’inverno è infatti mite anche se non può definirsi propriamente Mediterraneo, le temperature medie di gennaio oscillano infatti intorno ai +5-6 gradi. La zona è inoltre esposta alla bora, freddo vento che soffia dal continente e porta a repentini sbalzi di temperatura. Qui le nevicate sono più rare e in genere non abbondanti. Sono invece abbondanti le piogge che possono facilmente superare i 1000 mm annui e che risultano ben distribuite durante l’anno. La stagione più piovosa rimane comunque l’autunno. Qui l’estate è calda ma anche mitigata dalle brezze con temperature medie intorno ai +23 gradi. Bisogna comunque mettere in conto qualche temporale pomeridiano o qualche pioggia portata dalla cosa di una perturbazione Atlantica in transito. Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno durante l’estate specie tra agosto e settembre […]
Per un viaggio in Slovenia è bene scegliere la stagione estiva se si vuole praticare turismo balneare mettendo sempre in conto qualche giornata fresca e piovosa. Anche le zone interne possono essere visitate durante la stagione estiva tenendo conto che a volte le piogge, soprattutto a causa dei temporali pomeridiani, possono risultare anche particolarmente abbondanti. Non mancano comunque giornata in cui il caldo può essere intenso specialmente in luglio e agosto. Se si va invece per sciare, durante l’inverno la neve è quasi sempre garantita ma meglio scegliere febbraio o marzo perché le giornate sono più lunghe. In estate portare vestiti leggeri ma anche pantaloni lunghi e felpa per le giornate più fresche, in inverno vesti caldi con cappotto, sciarpa, cappello e guanti soprattutto per le zone interne. In entrambi i casi portare sempre ombrello o impermeabile.
Vediamo adesso qualche dato su temperature e precipitazioni per le diverse località della Slovenia durante l’anno.
LUBIANA | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | -3 | -2 | 1 | 5 | 9 | 13 | 15 | 14 | 11 | 7 | 2 | -2 | |
Max (°C) | 3 | 6 | 11 | 15 | 21 | 24 | 27 | 26 | 22 | 15 | 8 | 3 | |
Prec. (mm) | 90 | 90 | 75 | 100 | 120 | 135 | 115 | 130 | 140 | 150 | 130 | 115 | 1390 |
Giorni pioggia | 9 | 9 | 8 | 9 | 13 | 13 | 9 | 9 | 8 | 11 | 12 | 11 | 121 |
PORTOROZ | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | 3 | 3 | 6 | 9 | 13 | 16 | 19 | 19 | 16 | 12 | 7 | 4 | |
Max (°C) | 6 | 8 | 11 | 15 | 19 | 23 | 26 | 26 | 22 | 18 | 12 | 8 | |
Prec. (mm) | 65 | 60 | 70 | 80 | 85 | 100 | 75 | 90 | 110 | 125 | 105 | 80 | 1045 |
Giorni pioggia | 9 | 8 | 8 | 14 | 11 | 10 | 9 | 9 | 11 | 12 | 14 | 11 | 126 |
KRANISKA GORA | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | -8 | -7 | -3 | 0 | 5 | 8 | 10 | 10 | 6 | 2 | -3 | -7 | |
Max (°C) | 1 | 4 | 8 | 12 | 17 | 20 | 23 | 23 | 18 | 13 | 6 | 2 |
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.