
Clima e Viaggi in Ungheria: scopri le temperature e le precipitazioni di Budapest e quando andare in viaggio.

Clima e Viaggi in Ungheria: scopri le temperature e le precipitazioni di Budapest e quando andare in viaggio – viaggiamo.it
Clima Ungheria: temperature e piogge, quando andare in viaggio, 13 agosto 2016 – Il clima dell’Ungheria, secondo la classificazione di Koppen, è di tipo freddo delle medie latitudini con estate calda (la temperature del mese più caldo è inferiore ai +22 gradi). L’Ungheria, ben lontana dal mare, presenta dunque un clima continentale con inverni freddi, estati calde, grandi sbalzi di temperatura stagionali e precipitazioni frequenti ma non particolarmente abbondanti. L’Ungheria è incastonata nel cuore dell’Europa ed è prevalentemente collinare con quote per lo più intorno ai 200-500 metri (il punte più alto supera di poco i 1000 metri). Le precipitazioni variano tra i 400 e i 600 mm su gran parte dell’Ungheria con un minimo nei mesi invernali e un massimo tra primavera ed estate grazie ai temporali pomeridiani. In inverno le precipitazioni avvengono spesso sotto forma di neve debole o nevischio […]
L’estate è abbastanza calda ed in genere tra Giugno ed Agosto le temperature massime superano i + 20 gradi su gran parte del Paese e le massime raggiungono anche punte di +27 gradi nella zone di Budapest. L’instabilità pomeridiana è molto attiva e può portare frequenti temporali anche intensi. Quando si espande l’anticiclone con aria calda da Sud le temperature possono salire anche oltre i +35 gradi per diversi giorni, mentre quando arrivano perturbazioni dall’Atlantico il clima si mantiene più fresco e piovoso anche in estate. Da Ottobre arriva l’autunno sull’Ungheria che è abbastanza gradevole all’inizio ma diventa progressivamente più freddo e grigio con piogge e prime nevicata da fine Novembre. Anche quando domina l’anticiclone le giornate sono grigie e fredde con nebbie e nubi basse anche persistenti. Le differenze climatiche tra le varie zone dell’Ungheria sono comunque piuttosto contenute […]

Quando il periodo migliore per un viaggio a Budapest? – tripadvisor.it
Anche l’inverno è spesso grigio con deboli piogge o nevicate su tutto il Paese. Tra Dicembre e Febbraio le temperature rimangono intorno allo zero o anche poco al di sotto nella zona di Budapest e spesso cade un debole nevischio. Quando arrivano le correnti fredda da est le temperature possono scendere di molti gradi al di sotto dello zero con punte anche di -20 gradi. Durante la primavera in Ungheria il tempo è spesso instabile e variabile con i primi tepori che si alternano a ritorni del freddo, talvolta anche con neve, fino alla prima metà di Aprile. Da Maggio in poi il tempo diventa stabilmente più caldo con temperature massime che superano i +20 gradi. Un microclima a se è presente sulle sponde del lago Balaton dove il tempo è meno grigio e un po’ meno freddo in inverno e più fresco durante l’estate grazie alle brezze. Il lago è comunque molto esteso ma poco profondo quindi la sua influenza è ridotta […]
Per un viaggio in Ungheria il periodo migliore è sicuramente quello tra la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. Le temperature sono gradevoli tra Maggio e Giugno e tra Settembre e Ottobre mentre nei mesi centrali dell’estate si deve mettere in conto qualche ondata di caldo anche intensa. In inverno invece il clima è freddo e il sole abbastanza raro, nel periodo natalizio è comunque molto caratteristico. In estate portare devi vestiti leggeri ma anche pantaloni lunghi e giacca per la sera o le giornate più piovose e fresche senza dimenticare l’ombrello. In inverno vestiti caldi con cappello, sciarpa, guanti e piumino.
Vediamo adesso qualche dato su temperature e precipitazioni per le diverse località dell’Ungheria durante l’anno.
BUDAPEST | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | Anno |
Min (°C) | -4 | -2 | 2 | 6 | 11 | 14 | 15 | 15 | 12 | 7 | 2 | -2 | |
Max (°C) | 1 | 5 | 10 | 16 | 21 | 24 | 27 | 26 | 22 | 16 | 8 | 3 | |
Prec. (mm) | 35 | 45 | 40 | 45 | 70 | 70 | 55 | 45 | 35 | 55 | 70 | 45 | 610 |
Giorni pioggia | 8 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 7 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 90 |
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.