
Coldiretti: freddo, neve e gelo. Ortaggi in pericolo

Coldiretti: preoccupazione per alcuni ortaggi. Fonte: ilcapoluogo.it
Coldiretti: repentino abbassamento delle temperature e gelate dannose per ortaggi
Maltempo a carattere invernale sta interessando da giorni la nostra penisola con nevicate giunte fino in pianura su molte regioni, piogge e temporali. Le temperature sono scese anche di oltre 10 gradi portandosi su valori decisamente invernali, poco oltre lo zero nella giornata odierna anche nelle ore più calde del giorno. Con il forte e repentino abbassamento della temperatura accompagnato da gelate anche in pianura sono a rischio i raccolti di verdure e ortaggi coltivati, questo è l’allarme lanciato dalla Coldiretti.
Danni alle colture in campo
A preoccupare gli agricoltori – afferma la Coldiretti – sono i seri danni per le colture nei campi che sono impreparate di fronte al drastico ed improvviso calo della colonnina di mercurio con gelo e neve. Tra le produzioni orticole di pieno campo, con temperature sotto lo zero sono a rischio le coltivazioni invernali come cavoli, verze, cicorie e broccoli. Siamo di fronte – conclude la Coldiretti – all’ ennesima anomalia di un 2018 segnato da fenomeni estremi e violenti, tra caldo, siccità, alluvioni e gelo che hanno apportato danni di oltre un miliardo e mezzo all’agricoltura. La parentesi invernale sembra avere però le ore contate e dai prossimi giorni le temperature subiranno un deciso rialzo.
Freddo intenso al centro e al nord
Freddo molto intenso in modo particolare nell’Italia centro-settentrionale dove la neve ha fatto la sua comparsa fin verso i settori costieri, imbiancando anche alcuni tratti di spiaggia romagnoli e marchigiani, dove le temperature sono solo di qualche grado al di sopra dello zero. Una giornata tipicamente invernale su gran parte del centro e tutto il nord Italia con valori minimi attorno allo zero o anche al di sotto e quelli massimi che in molte zone non superano i 4-5 gradi. Nella prossima notte valori che scenderanno ulteriormente al nord a causa del cielo sereno e domattina si presenteranno ben al di sotto dello zero in Val Padana e nelle zone recentemente innevate.
Temperature in rialzo in settimana
Il freddo e il gelo come detto avranno però le ore contate, poiché da metà settimana si avrà un rialzo termico anche sensibile, soprattutto al meridione, con valori che diverranno gradevoli e supereranno abbondantemente i dieci gradi. Rialzo più graduale al settentrione, specie ad ovest dove giovedì saranno ancora possibili delle nevicate a quote basse sul Piemonte, prima di un rialzo termico anche sulla regione del nord-ovest. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.