Conoscere la distanza di un temporale: si può fare conoscendo il tempo tra fulmine e tuono

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scopriamo quali sono le basi per cui è possibile conoscere la distanza di un temporale solo sapendo il tempo intercorso tra lampo e tuono.

Scopriamo quali sono le basi per cui è possibile conoscere la distanza di un temporale solo sapendo il tempo intercorso tra lampo e tuono. Fonte: capablanca.it

Conoscere la distanza di un temporale: si può fare conoscendo il tempo tra lampo e tuono – 11 luglio 2016 – Probabilmente a tutti sarà capitato di sentire che contando la distanza tra fulmine e tuono si possa scoprire con più o meno esattezza quale sia la distanza della tempesta: si tratta però di un gioco spesso fatto per i bambini oppure c'è un fondamento scientifico in questo “trucchetto"? Forse vi stupirà sapere che tale pratica è assolutamente corretta e che la spiegazione è facilmente riscontrabile tra le leggi della fisica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Infatti, sappiamo che la luce viaggia più velocemente del suono nell'atmosfera, con le rispettive velocità di propagazione che sono note da tempo: questo è il motivo per cui vediamo prima il fulmine piuttosto che sentire il tuono. Più il temporale sarà lontano più il tuono arriverà in ritardo rispetto al lampo all'osservatore e viceversa: quando ci troviamo in mezzo ad un temporale, tuono e fulmine arrivano quasi contemporaneamente.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Se provate a contare quanti secondi passano da quando vedrete un lampo a quando ne sentirete il rumore, potrete dunque stimare la distanza del temporale dal punto in cui vi trovate: conoscendo le velocità di propagazione di suono e luce, ogni 5 secondi corrispondono ad una distanza di circa 1,6 km. Non solo però: in tale maniera, senza strumenti a disposizioni e basandosi solamente sull'osservazione, si potrà capire se il temporale si sta allontanando oppure si sta avvicinando. Infatti, se tra due fulmini e due tuoni consecutivi passa più tempo vorrà dire che la tempesta si sta allontanando, mentre se il tempo si accorcia, vuol dire che il temporale si sta avvicinando.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3