E' la peggiore inondazione degli ultimi anni: acqua e fango invadono abitazioni e sommergono strade. Ci sono vittime ed evacuazioni, foto dalla Thailandia

Alluvioni disastrose in Thailandia: intere città sott'acqua e gravissimi danni alla popolazione.

Inondazioni da record in Thailandia, vittime ed evacuazioni. Foto:alertageo.org
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in Thailandia in questi giorni

Purtroppo, una pesante ondata di maltempo sta colpendo da giorni parte della Thailandia, esposta in questo periodo a piogge monsoniche e forti venti. Nonostante il rischio elevato in questo periodo dell'anno, per alcune zone si tratta della peggiore alluvione degli ultimi anni e purtroppo le conseguenze sono tragiche.

Alluvioni: gli sforzi del Royal Irrigation Department

Come riportato da “alertageo.org", il Royal Irrigation Department sta intensificando gli sforzi per impedire che le alluvioni più devastanti allaghino Ubon Ratchathani mentre la provincia si sta preparando a un enorme aumento del livello delle acque. Preoccupa anche il Moon River che rischia di esondare ulteriormente e allagare altre zone del Paese.

Molte le province colpite, ecco dove la situazione peggiore

Inondazioni pesantissime in Thailandia, vittime ed evacuazioni. Foto:stormchasers.news

Ubon Ratchathani è una delle sette province più colpite dalle inondazioni, poiché la Thailandia è stata interessata anche dalle tempeste Kajiki e Podul dalla fine del mese scorso, che hanno causato piogge torrenziali e inondazioni in ben 32 province. Anche in questi giorni il maltempo non da tregua in molte zone e nelle prossime ore la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare. Al momento, la situazione peggiore si sta registrando nei distretti della provincia di Muang e Warin Chamrap, che risultano sott'acqua a causa dell'esondazione del fiume Moon, che ha costretto molte persone ad abbandonare le proprie case.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

La peggiore alluvione degli ultimi 17 anni

Moltissimi i danni anche a strade ed abitazioni della zona, che sono state completamente sommerse dalle acque, dopo che forti piogge hanno scaricato al suolo una quantità d'acqua impressionante. Problemi si sono avuti anche al traffico aereo, con ritardi e cancellazioni, oltre che a diversi disagi in fase di atterraggio. Come si legge su “alertageo.org", le autorità locali hanno descritto quanto sta accadendo come “la peggiore alluvione di Ubon Ratchathani da 17 anni a questa parte". Inoltre, si sta cercando di indebolire la potente ondata del fiume Moon aiutandosi con i bacini Rasi Salai e Hua Na a Si Sa Ket, situati a ovest di Ubon Ratchathani, per frenare il flusso, ha affermato il capo di dipartimento Thongplew.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Inondazioni causano 28 vittime in Thailandia

Le inondazioni hanno causato 28 vittime e dei danni a 370.749 case da quando “Podul" ha colpito il paese. Solo nel Nordest, 52 strade rurali sono diventate impraticabili e il maltempo di queste ultime ore sta aggravando nettamente una situazione già critica in diverse zone della Thailandia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Seguiteci sulla nostra pagina

Lasciamo adesso quanto sta avvenendo in Thailandia e passiamo adesso ad analizzare brevemente la situazione meteo in Italia. La perturbazione che si è affacciata sulla nostra penisola è in fase di colmamento e nel corso delle prossime ore porterà le ultime piogge o temporali tra Sardegna, Sicilia e Calabria prima di un miglioramento. Temperature ancora in media o localmente superiori, soprattutto nei valori massimi che tenderanno ad aumentare ulteriormente nel corso dei prossimi giorni, in particolare lungo il Tirreno.  Per tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti e per capire l’evoluzione del tempo delle prossime ore e prossimi giorni, seguiteci come sempre sulla nostra pagina e non perdete tutti i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.