Esonda il Reno, feriti e sfollati nel bolognese: è allerta valanghe sulle Dolomiti

Allerta meteo: esonda il Reno nel bolognese
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

E' grave la situazione nel bolognese a causa dell'esondazione del Reno e del Po, feriti 6 carabinieri

Situazione critica nel bolognese a causa dell'esondazione del fiume Reno che ha rotto gli argini allagando le aree circostanti. Sono 280 le persone che sono state costrette a dover abbandonare le proprie case, stando a quanto riportato dal sito Ansa. Solo l'intervento di un elicottero ha consentito di mettere in salvo sia le persone in difficoltà che i soccorritori che si sono trovati spiazzati dalla piena del Reno. In via Bondanello, a Castel Maggiore, 6 carabinieri sono rimasti feriti nella tarda mattinata, travolti dall'ondata di fango. L'intervento provvidenziale dei Vigili del Fuoco ha consentito ai carabinieri in difficoltà di essere soccorsi scongiurando il peggio. I militari sono stati poi condotti presso l'ospedale di Bentivoglio a causa degli effetti dell'ipotermia.

Chiuso un tratto del Brennero

Ma la situazione è difficile anche in altre zone del Nord e del Centro Italia a causa di nevicate e nubifragi che continuano senza sosta. E' stato chiuso un tratto dell'autostrada del Brennero dove la morsa del maltempo ha causato notevoli disagi, incidenti e preoccupazione per l'enorme quantità di neve caduta, interessando anche la città di Bolzano.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Acqua alta a Venezia, esonda il Cecina a Livorno

Il livello del Po è salito di 12 ore a causa delle piogge intense mentre a Venezia il fenomeno dell'acqua alta ha toccato i 113 cm di altezza sul medio mare. E' salito notevolmente, a causa delle copiose piogge, il livello del fiume Aniene a Roma. Anche in Toscana ed Emilia Romagna la situazione dei fiumi è tutt'altro che rassicurante. A Livorno la piena del Cecina ha allagato le campagne mentre la Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo per condizioni avverse per la Campania dove si teme l'esondazione del Sarno che già in alcuni tratti ha causato notevoli danni ad alcune aziende agricole. A rischio anche la pianura emiliana orientale e la costa ferrarese.

La situazione sulle Dolomiti

Brutta disavventura sull'Isola d'Asti per un automobilista di 58 anni travolto dalla propria vettura, rimasta incagliata nella neve. Intanto nevica senza soluzione di continuità anche sulle Dolomiti venete, dove a a Cortina d'Ampezzo e nel Comelico è caduta 85 centimetri di neve. E' allarme anche per il pericolo valanghe con allerte di livello '4' (rosso).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.