
Molte nuvole e qualche pioggia
Prime ore di oggi, Mercoledì 1 maggio, che vedono la presenza di molte nuvole anche compatte sulle regioni del Centro Italia. Condizioni meteo localmente instabili portano qualche pioggia sparsa sulla Toscana mentre altrove il tempo si mantiene più asciutto. Al Nord e al Sud troviamo invece spazi di sereno decisamente più ampi ma sarà così anche nelle prossime ore? La circolazione depressionaria responsabile del maltempo dei giorni scorsi si allontana verso i Balcani ma le correnti più fresche in quota dai quadranti settentrionali portano ancora condizioni meteo instabili sull’Italia. Questa Festa del Lavoro, oltre che sotto il segno dell’instabilità pomeridiana, sarà caratterizzata anche da un clima abbastanza fresco. Ma vediamo l’evoluzione meteo nel dettaglio.
Festa del Lavoro: attenzione ai temporali

Piogge sparse sulla Toscana stando alle immagini radar – protezionecivile.gov.it
Come si può vedere dall’immagine radar, isolate precipitazioni interessano principalmente la Toscana. Nel pomeriggio instabilità in aumento con temporali anche intensi lungo la dorsale appenninica. Fenomeni in sconfinamento quasi fin verso le coste specie di Toscana e Lazio. Più asciutto invece su quelle del medio Adriatico. Temporali intensi anche sulle zone interne del Sud Peninsulare ed in particolare Molise, Campania, Basilicata e Puglia. Temporali o acquazzoni più isolati possibili anche su Alpi orientali, Friuli e zone interne di Calabria e Isole Maggiori. Temperature in aumento con massime che potranno anche raggiungere i +20/22 gradi soprattutto sulle regioni settentrionali.
Miglioramento dalla sera

Precipitazioni previste tra il pomeriggio e la sera dal nostro modello WRF
Nel corso della serata avremo un rapido miglioramento delle condizioni meteo. Locali piogge o acquazzoni tuttavia potranno ancora interessare Friuli, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Nella notte tempo asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi specie sui settori occidentali della Penisola. Temperature della notte e del primo mattino ancora decisamente frizzanti con minime diffusamente sotto i +10 gradi. Nel corso del primo weekend di maggio, come anticipato nei precedenti editoriali, viene confermata la discesa di aria piuttosto fredda da nord.
Peggioramento meteo in arrivo al Nord
Tra domani e Venerdì una blanda saccatura depressionaria giungerà sull’Italia portando piogge e temporali sparsi sopratutto al Nord e in parte sul Centro. La giornata di domani vedrà condizioni meteo in prevalenza asciutte al mattino ma nel corso delle ore il tempo tenderà a peggiorare soprattutto su Alpi e regioni di Nord-Ovest dove si avranno temporali e acquazzoni sparsi. Locali fenomeni pomeridiani potrebbero interessare invece le zone interne del Sud. Tra la sera e la notte fenomeni in estensione anche alle regioni di Nord-Est, localmente intensi sui settori alpini. Per Venerdì piogge e acquazzoni in arrivo anche al Centro e poi al Sud Italia.
Aria fredda nel weekend con neve a bassa quota

Aria fredda di origine artica scenderà verso la nostra Penisola secondo le ultime uscite dei principali modelli meteo, con un colpo di coda dell’inverno atteso per il weekend.
Negli approfondimenti dei giorni scorsi avevamo già parlato di come il modello europeo ECMWF mostrasse per il primo weekend di maggio un vero e proprio colpo di coda dell’inverno. Da qualche giorno, anche gli aggiornamenti di due modelli come GFS e UKMO vanno confermando questa ipotesi. Una massiccia discesa di aria artica dovrebbe interessare la Scandinavia tra Giovedì e Venerdì mentre con l’inizio del weekend questa dovrebbe invadere l’Europa centrale riportando condizioni meteo quasi invernali. Nella giornata di Domenica l’aria fredda sembrerebbe possa affluire anche sul Mediterraneo centrale e sull’Italia portando un netto peggioramento meteo con piogge, temporali e neve fino a bassa quota.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.