Firenado in Olanda: prosegue il periodo con scarse piogge
Guarda la versione integrale sul sito >
Firenado in Olanda: fenomeni raro verificatosi nel centro Europa. Ecco di cosa si tratta
Firenado in Olanda: immagini spaventose. Fonte: ScienceFanpage
Firenado in Olanda: immagini incredibili del tornado di fuoco
L'Olanda, ma gran parte del centro-ovest dell'Europa, in questo inverno sta facendo i conti con temperature in media o al di sopra della media e soprattutto con precipitazioni piuttosto scarse, in modo particolare tra i Paesi Bassi, Germania occidentale, Francia, Spagna e Portogallo. In Olanda in particolar modo permangono condizioni climatiche anomale, caratterizzate da forti venti secchi e giornate generalmente soleggiate. Nei primissimi giorni dell'anno si sono verificati diversi “firenado“, alti oltre 50 metri, che hanno determinato alcuni disagi e moltissima preoccupazione soprattutto nella zona de L'Aia.
Molti i roghi
Numerosi i roghi, spesso dolosi e favoriti dal forte vento e dalla vegetazione piuttosto secca. Fortunatamente non ci sono stati grossi danni, anche perché la maggior parte degli incendi ha riguardato zone di campagna e scarsamente popolate. Non solo, ci sono stati dei roghi che hanno colpito anche la costa olandese, in modo particolare la zona de L'Aia. La località balneare olandese di Scheveningen, un distretto de L'Aia, è stata attraversata da un tornado di fuoco, senza provocare grandissimi danni. Qui, lo spettacolare e devastante fenomeno, si è originato nella notte di Capodanno ed è stato favorito dall'accensione dei fuochi d'artificio (Fonte: Science Fan Page).
Guarda la versione integrale sul sito >
Scheveningen particolarmente colpita
Particolarmente colpita è risultata la zona di Scheveningen, della città dell'Aia ma fortunatamente i firenado non hanno provocato danni troppo ingenti o coinvolto persone, anche se è stato necessario l'intervento in massa dei vigili del fuoco. “Molto probabilmente, d'ora in avanti questi roghi tradizionali saranno vietati, il fenomeno è risultato troppo pericoloso", avvisa il sindaco della città olandese (Fonte: Scienze Fanpage).
Ancora scenari poco invernali in vista
Nei prossimi giorni sul Paese le temperature torneranno a scendere, in vista della nuova irruzione di aria fredda che sembra colpire anche l'Italia a metà della prossima settimana ma i fenomeni saranno molto scarsi, anche perché l'Olanda si troverà ai margini occidentali della discesa fredda e quindi non ne trarrà grandi benefici. Precipitazioni potrebbero arrivare invece verso la metà del mese ma la situazione resta ancora poco chiara. Il mese di Gennaio 2019 però, almeno nella seconda parte, potrebbe essere caratterizzato dalle conseguenze del riscaldamento stratosferico con clima più freddo a livello europeo. Per ora sono solo tendenze, come sempre per ulteriori dettagli, ricordatevi di seguire tutte le previsioni meteo sul nostro sito e il nostro canale Youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
METEO – Forte MALTEMPO in centro Europa, si rompe una diga in Olanda, i dettagli
16 Luglio 2021 | ore 22:04
Mondiali Femminili 2019, verso Italia-Olanda: calendario e orari tv quarti di finale | Meteo Francia
26 Giugno 2019 | ore 22:45
Firenado: raro fenomeno determina uno spettacolo unico, le immagini
17 Gennaio 2019 | ore 12:31