
Forte vento nel varesotto: disagi per raffiche superiori ai 50 km/h

Giornata ventosa nel varesotto, alberi caduti e tetti scoperchiati. Fonte: milano.repubblica.it
Forte vento nel varesotto: molte regioni interessate da raffiche oltre i 50 km/h
Nella giornata di ieri forti venti hanno interessato parte del nord Italia e le regioni del medio adriatico, qui sotto forma di garbino, in modo particolare le zone interne di Marche, Abruzzo e Molise, con temperature molto miti fino a sfiorare i 20 gradi. Anche il Piemonte e la Lombardia sono state interessate da vento che in alcuni casi ha superato i 50 km/h, sotto forma di favonio con raffiche che hanno determinato anche alcuni danni, soprattutto nel varesotto.
Vigilia di Natale con forti raffiche di vento
Fortissime raffiche di vento si sono avute nella giornata di ieri, lunedì 24 dicembre 2018 sul varesotto, con alcuni danni in provincia. Particolarmente colpita la zona di Laveno Mombello,con disagi all’azienda di pipe di Barasso dove è stato scoperchiato parzialmente il tetto dell’azienda con dei pezzi che sono caduti all’interno della stessa azienda. Disagi si sono avuti in tutta la provincia ed anche nel centro di Varese dove sono stati necessari alcuni interventi dei Vigili del Fuoco. Al centralino del 112 sono arrivate oltre 1000 chiamate di soccorso, soprattutto per tetti scoperchiati e diversi alberi caduti (Fonte: Varesenews).
Vento anche sul medio adriatico
Non solo il nord ma anche parte del centro Italia, tra la mattinata e il pomeriggio della Vigilia di Natale ha risentito di forti raffiche di vento. In modo particolare, venti di “garbino” hanno soffiato su Marche, Abruzzo e Molise, facendo schizzare le temperature su valori pienamente primaverili e vicini ai 20 gradi. Il vento si è attenuato con il passare delle ore, soprattutto in serata quando è giunta anche qualche pioggia sulle regioni del medio adriatico, a causa del passaggio di un fronte freddo diretto verso i Balcani. Questa mattina aria decisamente più fredda sta interessando tutto il centro-sud ma il tempo rimane generalmente asciutto.
Domani gelate anche in pianura al centro-nord
Entro la serata odierna, come mostrato anche dai modelli del nostro centro di calcolo, il tempo sarà migliorato anche all’estremo sud, con fenomeni in spostamento verso la Grecia. Grazie alla serenità del cielo e all’attenuazione dei venti nel corso della prossima notte, le temperature scenderanno sensibilmente, in modo particolare al nord e nella zone interne del centro Italia, con valori che domattina saranno al di sotto dello zero in molte città. La giornata di Santo Stefano sarà generalmente soleggiata e l’escursione termica tra giorno e notte sarà notevole, più lieve soltanto sotto le nebbie. Non ci sono grandi cambiamenti per i prossimi giorni, mentre interessanti novità emergono dai modelli con l’inizio del nuovo anno. Per tutti i dettagli seguite come sempre le previsioni sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. Ancora tantissimi auguri di Buon Natale dal Centro Meteo Italiano.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.