
Piogge, temporali e nevicate al sud
Un nuovo veloce impulso instabile sta giungendo dai Balcani e interesserà parte della nostra penisola, apportando un peggioramento meteo soprattutto al meridione il basso Abruzzo e la parte meridionale del Lazio, con piogge, temporali e quota neve compresa tra i 300 e i 600 metri ma con locali episodi misti a pioggia o di neve tonda possibili sino in pianura, soprattutto tra Puglia, Basilicata e Campania. Venti in nuovo rinforzo dai quadranti nord-orientali e mari molto mossi. Di seguito, ecco mostrata la previsione della Protezione Civile per oggi 26 febbraio 2019.
Previsione della Protezione Civile
“Precipitazioni: nessun fenomeno significativo. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in generale e sensibile aumento su Emilia Romagna, regioni centrali adriatiche, settori orientali di Toscana, Umbria e Lazio e sulle regioni meridionali, ove il rialzo sarà anche marcato su Basilicata e Puglia. Venti: localmente forti nord-occidentali sui settori adriatici di Abruzzo e Molise e su Puglia, settori ionici di Basilicata e Calabria e sulla zona dello Stretto di Messina, con raffiche di burrasca in serata su Puglia meridionale e settori ionici. Mari: molto mossi il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia, con moto ondosi in attenuazione; molto mossi l’Adriatico centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, con moto ondoso in attenuazione”.
Temperature in aumento nei prossimi giorni
Passato il peggioramento a carattere freddo che interesserà il meridione, è prevista una pausa dal maltempo su tutta la penisola, con temperature in deciso aumento, soprattutto al centro e al nord. Le temperature torneranno a salire già dalla giornata di domani al centro Italia, da mercoledì infine anche al meridione anche se in maniera più lieve rispetto al resto della penisola. I venti saranno in graduale attenuazione nel corso dei prossimi giorni e il tempo risulterà stabile fino alla mattinata di giovedì, a seguire invece possibile un peggioramento a cominciare dal nord-ovest, che potrebbe finalmente spezzare il lungo periodo asciutto che va avanti da tempo su molte regioni del nord Italia. Per tutti i dettagli continuate a seguirci sul nostro sito meteo e ricordatevi ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.