Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Freddo e neve al sud: disagi in Basilicata

centro meteo italiano

Freddo e neve al sud: Basilicata e Puglia le regioni maggiormente colpite

Freddo e neve al sud:ultime precipitazioni poi parziale tregua dal maltempo. Fonte: Quotidiano.net

Freddo e neve al sud: aria fredda e tempo instabile ancora presenti al meridione

L’ondata di aria fredda continua ad interessare quest’oggi il meridione della penisola con fenomeni sporadici e temperature che tenderanno gradualmente a guadagnare qualche grado nelle massime, a causa dell’allontanamento verso sud-est del nucleo più freddo. Miglioramento del tempo più deciso invece sul medio versante adriatico, dove il cielo risulta sereno o al massimo velato ma la ventilazione ancora sostenuta dai quadranti nord-orientali. La giornata odierna proseguirà quindi stabile al centro-nord, mentre al sud cadranno le ultime precipitazioni, nevose alle basse quote.

Disagi in Basilicata

Nevicate e forti raffiche di vento in tutto il meridione nelle ultime 24 ore hanno creato numerosi disagi, soprattutto nella Basilicata. Disagi in regione, oltre 20 cm di neve nella zona di Matera, dove ancora adesso si continua a lavorare per mantenere e migliorare la viabilità e l’accesso alla città. L’emergenza neve è ormai rientrata, il tempo è in via di miglioramento, restano però dei problemi. Il Comune ha reso noto che stanno proseguendo le attività per liberare le strade e finora sono stati utilizzati oltre 250 tonnellate di sale, 7 mezzi spargisale e spazzaneve ed oltre 30 uomini sono stati impegnati (Fonte: Materalife).

Nuovo peggioramento domani sera

La massa d’aria gelida in queste ore si sta allontanando verso sud-est ma resterà posizionata al di la dell’Adriatico, portando ulteriori nevicate nei Balcani ed anche in Grecia. Nella seconda parte di domani invece la massa d’aria fredda tenderà a riguadagnare qualche km verso ovest, tornando ad interessare marginalmente il medio-basso adriatico con piogge e nevicate. Tra la sera e la notte di domani quindi sono previsti nuovi fenomeni su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia ma le nevicate questa volta non arriveranno lungo le zone costiere e rimarranno confinate al di sopra dei 300-400 m tra Abruzzo e Molise ed oltre i 500-600 altrove. Condizioni meteo ancora stabili invece al Nord e lungo il versante tirrenico dove le temperature torneranno a calare.

Altra ondata di freddo in vista

Tra la giornata di domani e quella di lunedì nuova aria fredda interesserà soprattutto il meridione ma una nuova irruzione fredda comincerà a mettersi in moto dalla Scandinavia verso l’Europa centrale e meridionale ed arriverà ad interessare anche la nostra penisola nella giornata di mercoledì 9 gennaio 2019. Le regioni principalmente coinvolte dovrebbero essere inizialmente quelle nord-orientali e poi, in maniera più netta le regioni adriatiche e meridionali, con quota neve che questa volta difficilmente arriverà ad interessare i settori costieri ma risulterà piuttosto bassa tra il 9 e il 10 di gennaio, soprattutto su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e sud Italia. Per tutti i dettagli continuate a seguirci come sempre sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto