
Esattemente 4 anni fa in Italia venne registrato il nuovo record di freddo con la temperatura più bassa di sempre che ha sfiorato i -50°C.

Esattemente 4 anni fa in Italia venne registrato il nuovo record di freddo con la temperatura più bassa di sempre che ha sfiorato i -50°C. Fonte: lagazzettaennese.it
Freddo RECORD: il 10 febbraio 2013 registrata la temperatura più bassa di sempre sull’Italia – 10 febbraio 2017 – Sono passati esattamente 4 anni da quando, il 10 febbraio 2013, sull’Italia le colonnine di mercurio sono scese a sfiorare quasi i -50°C, risultando la temperatura più bassa di sempre registrata sulla nostra Penisola. In particolare questo record di freddo è stato segnato nella Busa Fradusta Nord, una zona disabitata situata a 2607 metri, posta in una conca carsica sull’Altopiano delle Pale di San Martino, tra le province di Trento e Belluno. […]
In particolare, questa stazione ha registrato la temperatura record di ben -49.6°C, che risulta il valore più freddo mai segnato in Italia, battendo il precedente primato del 2010, appartenente alla medesima località, di ben 1.3°C. Questa temperatura estremamente fredda, come detto, rappresenta il nuovo record italiano di temperatura minima assoluta ed è anche uno dei valori più bassi mai misurati ufficialmente nell’Europa centrale. Le rilevazioni nella zone sono state iniziate in particolare nel 2007, nell’ambito del “Progetto Doline e Siti Freddi” portato avanti dall’Associazione Meteo Triveneto, l’Arpa Veneto Centro Valanghe di Arabba, Meteo Trentino, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR ed il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. […]
Questa temperatura record va però notato che è stata registrata in una conca, dove si verificano fortissime inversioni termiche e variazioni di temperatura improvvise. In tali depressioni infatti, le temperature registrate non rispecchiano con esattezza le condizioni dell’ambiente circostante, con valori che potrebbero risultare anche 30°C inferiori all’esterno. Il progetto di monitoraggio delle conche fredde infatti ha interessi soprattutto nell’ambito della micrometeorologia, con condizioni appunto molto particolari che possono venire a crearsi in un ambiente ristretto.
a cura di Martina Rampoldi