
Pioggia congelantesi o gelicidio: si verifica quando la pioggia cade in forma liquida anche con temperature al di sotto dello zero.
[new_royalslider id=”11291″]
Gelicidio: pioggia e temperature sotto lo zero, un mix molto pericoloso, 29 novembre 2016 – Il gelicidio, o pioggia congelantesi (freezing rain), è un fenomeno atmosferico molto pericoloso, non molto frequente in Italia eccetto per alcune zone. Praticamente la pioggia appena tocca terra ghiaccia immediatamente perché il suolo è a temperature negative, la domanda allora è perché se le temperature sono sotto lo zero cade la pioggia e non la neve? Il motivo è abbastanza semplice, innanzitutto il gelicidio accade quasi esclusivamente dopo un periodo di più giorni solitamente molto freddo. In questi giorni il freddo si accumula negli strati bassi dell’atmosfera quelli più vicini al suolo, considerando anche che l’aria fredda è più densa di quella calda, formando un “cuscinetto” gelido molto resistente. Se però per esempio, le temperature in quota aumentano in concomitanza dell’arrivo di una perturbazione, succede che ad 850 hPa (circa 1500 metri) posso esserci già 4 o 5° mentre al suolo, grazie al cuscino freddo le temperature possono essere ancora sotto lo zero, di conseguenza cade pioggia che gela al contatto col suolo, e ricopre ogni superficie, qualunque cosa è coperta da ghiaccio e gli effetti possono essere veramente devastanti. In questo video possiamo vedere i danni provocati dal gelicidio in Slovenia nel febbraio del 2014.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.