Ghiaccio ARTICO: MAGGIO 2017 con estensione sotto media ma senza record che hanno caratterizzato gli ultimi mesi
Guarda la versione integrale sul sito >
Maggio 2017 frena il ritiro del ghiaccio artico, estensione sotto la media ma senza record come nei mesi precedenti.
Maggio 2017 frena il ritiro del ghiaccio artico, estensione sotto la media ma senza record come nei mesi precedenti – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: MAGGIO 2017 con estensione sotto media ma senza record che hanno caratterizzato gli ultimi mesi, 13 giugno 2017 – Continua la ritirata del ghiaccio artico con l'arrivo della stagione estiva. Il mese di maggio 2017 ha registrato un'estensione al di sotto delle medie ma senza record, interrompendo così almeno momentaneamente la serie di record dei mesi scorsi. L'estensione del ghiaccio marino dell'Artico, per il mese di maggio 2017, è stata mediamente di 12,74 milioni di chilometri quadrati che lo colloca al quarto posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, cioè degli ultimi 38 anni. L'estensione del ghiaccio marino è risultata di 710 mila chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e 660 mila chilometri quadrati al di sopra del precedente record negativo del maggio 2016. L'estensione del ghiaccio marino è rimasta sotto la media nel settore Pacifico dell'Artico e nel Mare di Barents mentre su Baia di Baffin e Stretto di Davis l'anomalia è stata leggermente positiva. E' risultata in media sul Mare di Groenlandia mentre è stato molto sotto media nel Mar di Chukchi. Nel complesso il tasso di declino dell'estensione del ghiaccio marino nella regione artica è stato relativamente lento
Guarda la versione integrale sul sito >
Le temperature dell'aria alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) sono state al di sopra della media 1981-2010 specie sulla Siberia orientale, sul Mare di Chukchi e sul Mare di Beaufort con anomalie fino a +1/4 gradi. Sotto media fino a +2/4 gradi l'Eurasia, il Mare di Barents, Mare di Kara e Mare di Laptev. Il Mare di Chukchi rappresenta un record da quando si fanno misurazioni satellitari. Il ritiro dei ghiacci marini in questo settore è avvenuto con tempistiche record
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l'evoluzione del ghiaccio artico con l'ingresso nella stagione estiva.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Meteo – Alta pressione in ritirata, in arrivo prima aria polare e poi un impulso artico con neve a quote basse
18 Dicembre 2024 | ore 09:09
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17