Cascate di ghiaccio: l'incredibile effetto dell'acqua (VIDEO)

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L'incredibile video delle cascate del Lavacchiello: l'acqua si fonde con la parete rocciosa e crea migliaia di stalattiti

Il video delle cascate del Lavecchiolo – Repubblica.it

Cascate del Lavacchiello

Non siamo in Russia né in Alaska, tantomeno in Svezia. Le spettacolari immagini di questo video sono state riprese nientepopodimenoche in Italia, che negli ultimi giorni è stata colpita da un'ondata di maltempo, caratterizzata da neve e ghiaccio soprattutto al Meridione. Quello che è successo sulle cascate del Lavacchiello, a Rigonchio (in provincia di Reggio Emilia), ha infatti dell'incredibile: nelle ultime ore, come riportato da Repubblica.it, l'acqua che sgorga dalla cascata del parco nazionale dell'appennino tosco emiliano si è letteralmente fusa con la roccia e congelata a causa delle rigide temperature, generando un suggestivo sfondo fatto di stalattiti e blocchi di ghiaccio “a mezz'aria". Uno spettacolo naturalistico che ha sorpreso e affascinato migliaia di persone.

(Video Facebook Mauro Malvolti)


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa sono le cascate del Lavacchiello

Le Cascate del Lavacchiello, situate nella Val d’Ozola dell’Alto Appennino Reggiano, sono tra le attrazioni più suggestive d'inverno dell'appennino tosco emilano e del relativo parco nazionale. Il percorso offre diversi punti panoramici, tra cui uno in particolare offre una visuale su ben 5 cascate: due sul Canale del Lavacchiello e tre sul prospiciente Fosso Lama Cavalli.

(Foto Travel Emilia Romagna)

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsione della Protezione Civile per giovedì 10 gennaio

La Protezione Civile ha emesso la sua previsione valida per la giornata di 10 gennaio 2019. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). Sono previste “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri di Abruzzo e Molise, settori tirrenici di Calabria e Sicilia settentrionale e nord-orientale ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, settori appenninici dell’Umbria, Lazio orientale, resto di Abruzzo, Molise e Calabria, Puglia, Basilicata, Campania orientale e meridionale e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Marche meridionali, Puglia garganica e meridionale, Basilicata tirrenica, resto di Calabria e Sicilia occidentale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.