
Australia: violenta grandinata colpisce Sydney
Una forte ondata di maltempo ha interessato negli ultimi giorni l’Australia, in modo particolare la parte orientale del Paese, con piogge, temporali e violentissime grandinate che hanno colpito Sidney la scorsa settimana con alcuni disagi nella città. Attenzione però, in questo editoriale ricordiamo un’altra grandinata eccezionale, una delle più forti nel Paese e da record per la città di Sydney, che ha colpito la città australiana qualche mese fa, negli ultimi giorni del 2018.
Chicchi di grandine come palle da tennis
Grandine con chicchi grandi come palle da tennis, che hanno determinato numerosissimi danni in tutta la zona di Sydney. Auto e case nella parte occidentale della città sono state duramente colpite, mentre nella parte centro-orientale della città le dimensioni dei chicchi sarebbero state leggermente più piccole ma sufficienti da provocare ingenti danni. La grandinata che ha colpito Sydney, secondo l’ICA (Consiglio Australiano delle Assicurazioni) si è dimostrata “catastrofica” per l’enorme quantità di danni che questa è riuscita a provocare.
Video impressionante
Porpio in quei giorni temporaleschi e ricchi di fenomeni estremi, il Bureau of Meteorology aveva emesso una pesante allerta per temporali e questa andava dal 21 di dicembre fino al giorno 27, nel periodo di Natale. Lo State Emergency Service (SES) aveva inoltre invitato le persone a rimanere in casa per evitare di essere colpiti dalla grandinata record e spostare le loro auto sotto copertura o lontano dagli alberi, ma l’avvertimento è arrivato quando ormai la grandinata era in atto. (The Sydney Morning Herald). Di seguito è mostrato il video (di YouTube) che mostra la grandinata colpire Sydney, distruggendo numerosi parabrezza delle auto, danneggiando abitazioni e provocando uno “spettacolo unico” in mare. Buona visione!
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.