
Fenomeni estremi in Italia
Sempre più spesso anche la nostra penisola è costretta a fare i conti con eccezionali ondate di maltempo, collegate con fenomeni violentissimi e spesso estremi. Tutte le regioni italiane possono sperimentare questo tipo di fenomeni, come grandinate o persino dei tornado, con venti che spesso riescono a superare i 120-150 km/h, determinando danni ingenti e moltissima paura. Fenomeni di questo tipo sembrano essere sempre più frequenti, in collegamento con i cambiamenti climatici e sempre più spesso infatti (soprattutto in primavera-estate) ad un lungo periodo soleggiato segue un breve periodo di intenso maltempo.
Grandinata devastante nel catanese
Nel video che è riportato sotto (di YouTube – The Storm) è mostrata una violentissima grandinata colpire la città di Catania. Il video non è attuale ma risale a tre anni fa, un evento storico che i catanesi ancora ricordano. La Sicilia orientale molto spesso risente di ondate di maltempo che generano fenomeni intensi e grandinate, tanto che si sono avute anche negli ultimi mesi, soprattutto tra catanese, messinese e palermitano. Fenomeni che cominciano ad essere più presenti anche nel periodo invernale.
Il video impressionante
Di seguito è mostrato il video della violentissima grandinata che ha colpito la Sicilia orientale. La grandinata è stata devastante, chicchi grandi come noci hanno determinato la rottura di numerosi parabrezza delle auto e accumulato al suolo oltre mezzo metro. Non sono mancati notevoli disagi e questa grandinata rimarrà per sempre impressa nella mente dei catanesi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.