
Groenlandia: scioglimento rapido dei ghiacciai secondo alcuni studi

Groenlandia: ghiacciai in difficoltà. Fonte immagine: TgTourism
Groenlandia: il ghiaccio si sta sciogliendo più rapidamente negli ultimi decenni
Il cambiamento climatico sta apportando ad un’accelerazione dello scioglimento dei ghiacci e questo è certo e testimoniato da diversi studi e ricerche. Quel che fa riflettere ancora di più, è che, il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più rapidamente negli ultimi decenni rispetto al passato, con conseguenze che potrebbero risultare disastrose nel giro di pochi anni. Questo è quello che è emerso da una recente ricerca pubblicata sulla rivista Nature.
Studi osservano scioglimento dei ghiacci a tempi record in Groenlandia
Questi dati , costituiscono quello che emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo dell’Università americana Rowan, coordinato da Luke Trusel della Rowan University, insieme al prezioso aiuto di Woods Hole Oceanographic Institution, un’organizzazione privata statunitense. I ricercatori hanno osservato un aumento dello scioglimento dei ghiacciai nella zona a tempi di record. “«Abbiamo osservato un aumento del 50% dello scioglimento dei ghiacci rispetto all’inizio dell’era industriale e del 30% rispetto al ventesimo secolo», ha spiegato Trusel.
Ecco su cosa è stato basato lo studio
Le indagini che sono state svolte, si sono basate su delle osservazioni satellitari, utilizzo dei modelli climatici e nell’attento studio degli strati di ghiaccio, attraverso delle trivellazioni della superficie della zona. Questi specifici esami hanno permesso di arrivare a tali conclusioni e sicuramente si tratta di dati preoccupanti che devono farci riflettere su quanto sta accadendo anche in territori cosi a nord ed ai nostri ghiacciai.
Quali le cause principali?
Il riscaldamento globale è la principale causa dell’accelerato scioglimento dei ghiacci ma secondo gli autori dello studio, la colpa sarebbe da attribuire ad estati sempre più calde in Groenlandia. Necessario sensibilizzare esperti e non davanti a questi dati. Per tutti gli altri dettagli mete seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.