HUMIDEX: perché quando è umido si sente più caldo?
Guarda la versione integrale sul sito >
Humidex: ecco tutto quello che c'è da sapere sulle temperature reali e sulle temperature percepite.
Indice Humidex: la temperatura percepita rispetto all'umidità relativa dell'aria: sopra i 46 rischio colpo di calore molto alto – ccohs.ca
HUMIDEX: perché quando è umido si sente più caldo? – 28 giugno 2018 – Finora giugno si è rivelato fresco e generalmente instabile, con l'estate che stenta a prendere il via sulla nostra Penisola. Il caldo però è ormai alle porter, con le temperature che torneranno a salire nei prossimi giorni grazie all'avvento dell'anticiclone africano, il quale porterà con sé anche molta umidità. L'umidità, che altro non è che la quantità di vapor acqueo contenuto nell'atmosfera, incide particolarmente sulla sensazione di caldo, facendo in modo che le temperature che percepiamo siano in realtà maggiori rispetto a quella che i termometri segnano. Quanta più umidità c'è, tanto maggiore sarà la temperatura percepita, mentre al contrario, con valori bassi il nostro corpo non risentirà di alcun effetto, ovvero percepirà la stessa temperatura dell'aria senza variazioni dovuti all'effetto dell'umidità. Occorre quindi prestare molta attenzione, perché spesso si sente parlare di record con temperature fino quasi a +50°C, nonostante questi non siano valori reali ma solo percepiti: le temperature sono infatti quelle segnate dai termometri. Come facciamo a dire però quale sia la temperatura percepita a seconda dell'umidità dell'aria? Sono stati fatti molti studi su questa correlazione tra temperatura e umidità, fino alla compilazione di un indice, l'Humidex, ovvero “humidity index", che fornisce la temperatura percepita dall'uomo a seconda della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Humidex è infatti un indice che descrive quanto caldo una persona percepisca combinando gli effetti della temperatura dell'aria con quelli dell'umidità relativa: la formula si basa appunto sulla relazione tra la temperatura di bulbo secco dell'aria e la temperatura di punto di rugiada, che indica quanto sia umida l'aria. Il risultato di questa formula ci restituisce la temperatura percepita: ad esempio se l'Humidex è di 35 a fronte di una temperatura di +28°C, significa che l'umidità dell'aria sta facendo in modo che il nostro corpo percepisca una temperatura di +35°C, pari a quella che l'aria avrebbe se fosse secca. Un Humidex tra 30 e 39 provoca al più qualche disagio, se si passa invece ad un indice tra 40 e 45 i problemi si fanno maggiori: alto rischio quando si passa ad un indice superiore a 46, con pericolo di un colpo di calore.
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Martina Rampoldi
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43
Terremoto oggi in Italia, 25 febbraio 2025: la scossa più forte in Calabria – Dati INGV
25 Febbraio 2025 | ore 10:47
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Italia-Galles, Torneo Sei Nazioni domani: orari tv e formazione azzurra | Meteo Roma 8 febbraio
07 Febbraio 2025 | ore 19:46