
Forte maltempo in Italia
Il vortice di bassa pressione centrato proprio sulla nostra penisola continua a recare piogge intense su molte regioni italiane e con venti intensi a rotazione ciclonica. L’ondata di maltempo è in piena azione sulla nostra penisola e sta interessando soprattutto le regioni centrali, con temporali e grandinate anche intense. Come abbiamo visto prima in un apposito editoriale, un’intenso temporale ha interessato anche la zona di Roma e moltissime altre città del centro Italia. Nel pomeriggio momenti di preoccupazione nel teramano per alcuni automobilisti, colpiti in pieno da una tempesta di grandine con chicchi grandi come delle noci che hanno causato non pochi disagi e reso il paesaggio completamente imbiancato.
Grandinata in autostrada
Nel pomeriggio odierno un incidente stradale legate alle proibitive condizioni meteo sulla zona, è avvenuto al centro Italia, duramente coinvolto da piogge e temporali. Sei veicoli sono stati coinvolti sull’autostrada A25 tra Magliano de’ Marsi e il bivio A24/A25 Roma-Teramo, in direzione Roma e purtroppo si sono registrati anche due persone ferite. Sulla zona era in atto una violenta grandinata che ha determinato danni, allagamenti e disagi. Sul posto sono subito intervenuti la Polizia Stradale e operatori del 118 che hanno trasportato i feriti, non in gravi condizioni, all’ospedale di Avezzano. Ovviamente anche il traffico ne ha risentito per molto tempo e per circa due ore ha subito notevoli rallentamenti (www.rete8.it).
Rovesci, temporali e temperature in calo nel fine settimana
L’Italia è sede di una depressione quasi stazionaria e servirà del tempo per ricucire la ferita che si è aperta nel Mediterraneo. A peggiorare la situazione in area mediterranea c’è un anticiclone posizionato in sede scandinava che impedisce il transito delle normali perturbazioni atlantiche, le quali vengono deviate verso sud. L’ondata di maltempo in atto continuerà quindi anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni, quando sono previste anche temperature in sensibile diminuzione, soprattutto al nord dove tornerà a fare la sua comparsa anche la neve nella giornata di domenica fino a bassa quota. I venti risulteranno in rinforzo e di direzione variabile, rotanti attorno al minimo di bassa pressione posizionato sull’Italia e le temperature si manterranno ben al di sotto della media stagionale.
Video meteo per i prossimi giorni
Anche per i prossimi giorni il tempo resterà instabile o perturbato su gran parte delle regioni italiane a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione nel corso del fine settimana, con precipitazioni piuttosto abbondanti e calo termico. Per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube dove vi ricordiamo ovviamente anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.