
Maltempo, allagamenti e frane
L’ondata di maltempo che sta colpendo la nostra penisola in queste ore sta creando molti disagi su diverse italiane, in particolare tra nord e centro Italia anche se fortunatamente la situazione è in via di miglioramento. Allagamenti, frane e scuole chiuse nella giornata odierna soprattutto in Emilia, dove in appennino è stato un risveglio gelido.
Risveglio gelido in appennino
Dopo le recenti nevicate, con oltre mezzo metro di accumulo oltre i 1000 metri in Emilia, oggi è stato un risveglio pienamente invernale per le zone appenniniche, con temperature al di sotto dello zero e numerosi disagi. La neve in Emilia Romagna è arrivata a sfiorare le pianure e qualche fiocco misto a pioggia si è visto anche in città come Modena e Reggio Emilia. Scenari tipicamente invernali invece al di sopra dei 150-200 metri dove la neve ha determinato addirittura accumulo al suolo.
Maggio freddo come non si ricordava da anni
Danni ingenti anche in Lombardia a causa del vento e in Sicilia, dove una persona è rimasta ferita a causa delle violentissime raffiche che hanno determinato il crollo di alberi e cornicioni nel palermitano. Sicuramente l’ondata di freddo che sta per abbandonare l’Italia, è stata una delle più forti degli ultimi anni, sopratutto degli ultimi 10, poiché non si ricordava da tempo. Il nord è stato la zona maggiormente colpita ma nella giornata odierna si sono registrate temperature invernali anche al centro e in parte del sud, con valori massimi difficilmente oltre i 10 gradi.
Scuole chiuse oggi e domani
Come riportato da “ilrestodelcarlino.it”, questa mattina infatti molte zone dell’appennino emiliano si sono risvegliate al buio e al freddo. Sono ben 6500 le utenze ancora staccate a causa di un prolungato black out in 9 comuni: Frassinoro, Serramazzoni, Palagano, Prignano, Lama Mocogno, Montese, Polinago, Pavullo e Sestola. Domani dovrebbe tornarsi regolarmente a scuola, poichè il sole di oggi ha sciolto in parte la neve presente. Attenzione però alle prossime ore, la serenità del cielo favorirà nuove gelate mattutine in molte zone emiliane. Per la giornata di domani non sembrano esserci scuole chiuse anche se potrebbero registrarsi ulteriori disagi nelle zone recentemente innevate. Attenzione però: nei prossimi giorni inoltre altre scuole resteranno chiuse non per il maltempo ma per il passaggio del giro d’Italia. Secondo quanto si legge su “rete8.it”, il 17 maggio, come stabilito dal sindaco Francesco Menna, in occasione della partenza da Vasto della settima tappa del Giro d’Italia, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado resteranno chiusi, con conseguente sospensione delle attività didattiche.
Settimana movimentata e con sbalzi termici
La settimana in questione risulterà caratterizzata da temperature altalenanti e con tempo spesso variabile. Domani la situazione volgerà al miglioramento anche al centro-sud e la neve smetterà di cadere anche sui rilievi. Le temperature guadagneranno qualche grado soprattutto al centro-nord, ancora freddo invece al sud con temperature solo in lieve aumento. Aumento più deciso invece al sud tra mercoledì e venerdì, al contrario invece calo al nord e in successione anche al centro, seppur molto lieve. Nuovo aumento sabato seguito da un altro calo nella giornata di domenica, quando potrebbe transitare un’altra goccia fredda di provenienza nord europea. Restate aggiornati come sempre sul nostro sito meteo e non perdete tutte le novità.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.