Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Il vortice ciclonico sta per impattare su molte regioni italiane, temporali e grandinate in arrivo su tutte queste città

Netto peggioramento del tempo nella penisola. Attesi nubifragi e grandinate nel corso delle prossime ore e venti forti

Il vortice ciclonico sta per impattare su molte regioni italiane, temporali e grandinate in arrivo su tutte queste città
Netto peggioramento meteo in arrivo. Temporali anche forti. Fonte:meteoForliCesena

Violento peggioramento in atto in Italia

Una nuova perturbazione sta approcciando l’Italia ed è in avvicinamento da ovest. Nella giornata odierna si avvertono anche i primi segnali di instabilità pomeridiana, con nubi temporalesche in sviluppo lungo l’appennino e zone limitrofe. Nel corso delle prossime ore oltre a questa instabilità c’è da mettere in conto un generale peggioramento a causa della perturbazione che è già presente sulla penisola e che continuerà ad avanzare verso levante. Tra il pomeriggio e la serata odierna quindi ci aspettiamo temporali e grandinate su molte zone italiane, numerose saranno le città che verranno coinvolte.

Pomeriggio temporalesco, possibili grandinate

Già dai prossimi minuti saranno da mettere in contro rovesci e temporali su gran parte delle zone interne appenniniche, in particolare al centro Italia dove non sono escluse grandinate o nubifragi. Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Perugia, Firenze, Roma, Teramo, L’Aquila, Campobasso, Rieti sono soltanto alcune delle città che nel corso del pomeriggio o al massimo in serata vedranno rovesci temporaleschi anche intensi. Tutto il centro Italia verrà interessato a macchia di leopardo da piogge o rovesci. Stessa situazione in Sardegna dove ci aspettiamo temporali anche intensi, così come su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia settentrionale. Più stabile il tempo nel Salento e nella Sicilia, ad esclusione del settore nord-orientale. Al nord invece piogge e temporali si concentreranno principalmente tra Veneto occidentale, Lombardia orientale, Piemonte e zone alpine e prealpine.

Fine settimana ancora instabile

La giornata di oggi potrebbe essere l’antipasto, domani e venerdì l’area di bassa pressione si troverà proprio nella nostra penisola e piogge e temporali riguarderanno tutte le regioni. Per il fine settimana non ci sono notizie migliori, l’inserimento di una massa d’aria fredda sul centro Europa, finirà per coinvolgere ancora le nostre regioni. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici si potrebbe scavare un minimo depressionario nel mar Ligure in grado di provocare un’altra dose di piogge e temporali su tutto il Paese. Non solo, verrebbe richiamata aria fredda dal centro Europa e la neve potrebbe abbassarsi sin verso i 500-600 metri sulle Alpi occidentali.

Aprile decisamente dinamico

Anche nella prossima settimana dopo una breve tregua, potrebbe subentrare un nuovo peggioramento del tempo che andrebbe ad interessare molte regioni e ci traghetterebbe verso le festività pasquali che ad oggi vengono viste instabili. Ci torneremo in maniera dettagliata vista la distanza temporale. Nel frattempo per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo  a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube  dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.


La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto