Flash: improvviso tsunami travolge le coste, decine di persone "stanno fuggendo". Video live

Blocco di ghiaccio si stacca e finisce in mare. Turisti in fuga

Turisti in fuga a causa di un enorme blocco di ghiaccio che invade la costa. Fonte:informazioneambiente.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Enorme blocco di ghiaccio cade in mare

Un enorme blocco si è staccato dal ghiacciaio Breidamerkurjokull, nei pressi della laguna Jokulsarlon, in Islanda, ed è caduto in acqua. Il crollo ha avuto notevoli ripercussioni sulle zone costiere locali con innalzamento del livello del mare che ha costretto i turisti e le persone presenti sul posto a fuggire.

Turisti allertati

“Questa zona è accessibile solo con le guide esperte e tutti i turisti che si trovavano lì nel momento del crollo erano stati precedentemente allertati", ha dichiarato ai media locali l'autore del video. La caduta dell'enorme blocco di ghiaccio ha determinato molta paura ma fortunatamente nessuna delle persone presenti è rimasta ferita (Fonte:video.repubblica.it).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fenomeno pericoloso

Non è la prima volta che si verifica un fenomeno simile. Proprio qualche settimana fa avevamo visto un altro curioso e pericoloso fenomeno, sempre inerente a ghiacci ma con causa diversa, trattandosi di uno tsunami di ghiaccio. Questo affascinante quanto spaventoso fenomeno è successo sul lago Erie, dove in via precauzionale, le autorità di Hoover Beach hanno chiesto ai residenti di allontanarsi dalle proprie case per alcune ore, a causa dell forza del vento che ha spinto onde ghiacciate ad invadere alcune abitazioni costiere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il video

Tornando al pericoloso collassamento del pezzo di ghiaccio avvenuto in Islanda, di seguito è mostrato proprio un video che fa vedere il momento in cui il blocco di ghiaccio tende a staccarsi dalla parete e a cadere in acqua. Moltissime sono state le foto e i video che sono scattati e girati sulla zona interessata dal fenomeno e postati in rete e sui principali social.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 

 

 



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.