Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Indice NAM: superata la soglia di +1.5 con uno stratcooling che condiziona almeno questa prima parte dell’Inverno

di

centro meteo italiano

L’indice NAM ha superato la soglia di +1.5 dando il via ad uno startcooling, raffreddamento della stratosfera generando importanti conseguenze anche sulla circolazione troposferica.

Indice NAM: superata la soglia di +1.5 con uno stratcooling che condiziona almeno questa prima parte dell'Inverno

Indice NAM: superata la soglia di +1.5 con uno stratcooling che condiziona almeno questa prima parte dell’Inverno

Indice NAM: superata la soglia di +1.5 con uno stratcooling che condiziona almeno questa prima parte dell’Inverno – 29 Dicembre 2016 – Con il termine NAM ci si riferisce all’acronimo inglese North Annular Mode e si tratta di un indice descrittivo riferito solitamente alle quote stratosferiche. Alla quota di riferimento di 1000 hPa invece l’indice NAM coincide con l’AO (Artic Oscillation). Lo studio sull’andamento dell’indice NAM è strettamente correlato alla forza del vortice polare e di conseguenza anche al clima delle medie latitudini specie durante l’inverno. Negli ultimi giorni è stata superata la soglia di +1.5 dell’indice NAM, ma può l’indice NAM darci informazione su come sarà l’ inverno anche sull’Italia? […]

L’indice NAM si basa sulla differenza tra la pressione atmosferica sulla verticale del Polo Nord e quella alle media latitudini. A differenza dell’indice AO che rileva questa differenza solo al livello del mare l’indice NAM prende inconsiderazione la colonna atmosferica fino alla stratosfera. Pertanto, quando l’indice NAM si trova in fase positiva come in quest’ ultime settimane, si hanno alti geopoteziali alle medie latitudini e bassi geopotenziali alle latitudini polari, in questo modo abbiamo la presenza di aria molto fredda in stratosfera (stratcooling) e il vortice polare stratosferico risulta quindi molto attivo e raccolto così come in genere risulta anche quello troposferico. […]


Negli ultimi giorni l’indice NAM ha superato la soglia di +1.5, fino a + 1.7 e siamo dunque in presenza di stratcooling con il vortice polare stratosferico che risulta particolarmente stabile e compatto per un periodo che potrebbe durare decine di giorni, avendo quindi ripercussione per tutta la prima parte dell’inverno 2016-2017 anche sull’ Italia. Le ripercussioni a quote più basse dipendono comunque dal grado di coupling, ossia accoppiamento, tra vortice polare stratosferico e vortice polare troposferico, criterio che sembra soddisfatto osservando il grafico a prima pagina. Con il nuovo anno vedremo ulteriori aggiornamenti sull’indice NAM in riferimento all’inverno in corso e alla sua più probabile evoluzione almeno per il mese di Gennaio 2017.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto