Indonesia, liquefazione del terreno: ecco di cosa si tratta

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Indonesia, liquefazione del terreno: un fenomeno che ha colpito il Paese nelle settimane passate

Indonesia, liquefazione del terreno: video a pagine 2. Fonte: Alerta Roja

Indonesia, liquefazione del terreno: costruzioni ingerite dalla terra

L'Indonesia, un paese affascinante ma anche altamente sismico, soggetto spesso a terremoti, eruzioni vulcaniche ma anche fenomeni di liquefazione, che sono più rari ma non rarissimi. Questi fenomeni spesso avvengono dopo violentissimi terremoti. Per quanto riguarda la liquefazione del terreno, un sedimento sottoposto a pressione e vibrazione va a perdere temporaneamente resistenza e si comporta come un liquido denso. Questo può accadere su terreni sabbiosi o argillosi, in zone ricche d'acqua e questo può avere anche conseguenze drammatiche, come ad esempio valanghe di fango o cedimento del terreno e conseguente crollo e cedimento delle abitazioni (Fonte Focus).

Terremoto 7.5, forti piogge e conseguente liquefazione del suolo

Dopo il violento terremoto 7.5 che ha colpito l'Indonesia, a distanza di giorni si è cominciato a notare una certa liquefazione del suolo, con il terreno che lentamente cominciava a smuoversi, spaccandosi lentamente e ingerendo abitazioni, alberi, infrastrutture e tutto ciò che era sopra di esso, come riportato anche nel video di Alerta Roja. Moltissime persone sono state costrette a fuggire dalle proprie abitazioni o ad aggrapparsi in tutti i modi per non sprofondare insieme alle proprie case, sono molti i racconti tragici di quel giorno di fine settembre 2018, quando il violentissimo terremoto colpì l'Indonesia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Lo scienziato indonesiano Gegar Prasetya

Lo scienziato indonesiano Gegar Prasetya  tempo fa pubblicò una relazione in cui andò sottolineando altri sei tsunami registrati nello Stretto di Makasar, sempre in Indonesia, nel secolo scorso, prevedendo un evento molto intenso che si andrebbe ripetendo a distanza di ogni 25 anni. Alcuni esperti inoltre, sono convinti che sia stato il terreno cedevole dell’area il catalizzatore del disastro, insieme alle forti piogge che si sono verificate in alcune zone dopo il sisma.

Un video che mostra la liquefazione del terreno

Indonesia che ancora in questi giorni continua a fare i conti con tantissime scosse di terremoto, anche superiori al quinto grado Richter e fenomeni intensi, come il tornado che avevamo visto in un precedente editoriale. È impossibile ricostruire in aree ad alto rischio liquefazione, sostengono le autorità indonesiane. Nel video (di Alerta Roja – Rodrigo Contreras Lopez) possiamo vedere proprio il momento in cui una parte del terreno cede sotto gli occhi di alcune persone e ingerisce nel giro di pochi secondi un'abitazione. Davvero impressionante!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.