Influenza 2024/25: sintomi, modalità di contagio e come proteggersi al meglio dalla nuova ondata virale
di Marco Reda
L'influenza 2024/25 si diffonde rapidamente: sintomi, modalità di contagio e prevenzione per limitare i contagi
Guarda la versione integrale sul sito >
L'influenza stagionale 2024/25: cosa sappiamo del virus e delle sue caratteristiche principali
Il virus influenzale per la stagione 2024/25 si sta diffondendo in diverse aree del mondo, e gli esperti prevedono un’ondata più intensa rispetto all'anno precedente. L'influenza di quest'anno sembra essere causata da nuovi ceppi virali, con una combinazione di virus noti e varianti leggermente mutate, caratteristica che rende necessario un aggiornamento dei vaccini stagionali. Come ogni anno, l’influenza rappresenta una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica, in particolare per anziani, bambini e soggetti a rischio. Tuttavia, la prevenzione è fondamentale per ridurre la diffusione del virus.
Sintomi e come si diffonde
I sintomi dell'influenza 2024/25 sono simili a quelli classici: febbre alta, dolori muscolari, mal di testa, affaticamento, tosse e congestione nasale. Il virus si trasmette principalmente attraverso goccioline di saliva e secrezioni respiratorie, soprattutto in ambienti chiusi e affollati. Un aspetto che differenzia quest'anno dall'influenza del 2023 è la comparsa di ceppi leggermente più resistenti, il che potrebbe rendere l’infezione più duratura in alcuni casi. L'influenza può essere contratta tramite contatto diretto con superfici contaminate o attraverso il contatto ravvicinato con persone infette, evidenziando l'importanza di misure preventive.
Contagi e come proteggersi
Fino ad ora sono già migliaia le persone che hanno contratto l'influenza, con una curva di contagi prevista in aumento nei mesi invernali. Gli esperti si aspettano un picco tra dicembre e gennaio, con un impatto significativo sul sistema sanitario. Per proteggersi, è fondamentale adottare buone abitudini igieniche, come lavarsi spesso le mani, evitare luoghi affollati e indossare mascherine nei contesti più a rischio. La vaccinazione annuale rimane il metodo più efficace per prevenire forme gravi di influenza, specialmente per le categorie vulnerabili.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Sembrava una semplice influenza, ma Marika Somaggio è morta dopo soli 3 giorni dai primi sintomi
18 Febbraio 2025 | ore 15:22
Influenza, ecco perché potremmo aver raggiunto il picco di questa stagione: i dati ufficiali e i sintomi
27 Gennaio 2025 | ore 22:42
Pensava di avere l’influenza, invece era incinta: l’incredibile storia di Valentina Mecchi
17 Gennaio 2025 | ore 13:31
Influenza e boom di casi con il freddo, Massimo Andreoni: “Resta valido il consiglio delle nonne di…”
14 Gennaio 2025 | ore 18:03